Salgono a circa 300 milioni in Calabria, le perdite provocate alle coltivazioni e agli allevamenti da un andamento climatico del 2017 del tutto anomalo che lo classifica tra i primi posti dei piu’ torridi e siccitosi da oltre 200 anni, ma segnato anche da disastrosi incendi e violenti temporali che si sono abbattuti a macchia di leopardo sulla penisola calabrese. La Coldiretti Calabria in occasione dell’Assemblea Nazionale che si sta svolgendo a Roma, ha reso noto i dati relativi ai danni all’agricoltura calabrese. In Calabria in difficoltà l’ulivo con perdite medie del 35/40% e la viticoltura con circa un 15% di grappoli bruciati per eccesso di caldo e siccità mentre in forte difficoltà sono i pascoli per bovini e i ed ovicaprini con forte diminuzione di produzione di foraggi sui prati permanenti. Aumento del costo delle irrigazioni straordinarie sugli ortaggi in pieno campo, in serra e per la frutticoltura e in diversi territori anche nei vigneti. La siccità, ha compromesso la qualità di frutta e ortaggi determinata dall’accelerazione della maturazione (pesche e angurie, ecc.) e maggiori scarti soprattutto verso le consegne alla GDO. In totale la stima dei danni tra maggiori costi e minore produzione raggiunge secondo la Coldiretti circa 300 milioni di euro in Calabria con la Regione che ha avviato le procedure per la richiesta al Ministero delle politiche Agricole il riconoscimento della calamità. Coldiretti Calabria, ha chiesto altresì di formulare alla Commissione Europea per autorizzare l’immediata liquidazione degli anticipi PAC e PSR per l’annualità 2017 all’Organismo pagatore (ARCEA) nonché l’assegnazione supplementare del gasolio. “Alla luce dei dati che ci consegna questo “annus horribilis” – afferma Molinaro Presidente di Coldiretti Calabria – serve assolutamente una nuova cultura della prevenzione. E’ necessario passare dalla gestione dell’emergenza con enorme spreco di risorse, per abbracciare una nuova cultura delle prevenzione in una situazione in cui quasi 9 litri di pioggia su 10 sono perduti. Occorre che la Regione faccia scelte in linea e quindi investire con decisione – chiarisce – su invasi e reti irrigue perché è la pre-condizione per continuare a mantenere l’agricoltura di qualità, ma anche ad offrire certezza e sicurezza alla collettività nonchè benefici all’ambiente e al paesaggio. Si rendono infatti necessari – ha continuato – interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori, creando bacini aziendali e utilizzando anche le ex cave e le casse di espansione dei fiumi per raccogliere l’acqua piovana. In fondo – aggiunge – la nostra economia, sull’accesso all’acqua, ha costruito una parte importante del proprio modello di sviluppo. Nella lotta agli incendi, che hanno avuto un impatto devastante sull’ambiente, l’economia, il lavoro e il turismo, basti pensare che nell’ultima settimana sono stati 1700 gli interventi dei soli vigili del fuoco, è determinante la tempestività di intervento e la creazione di una rete diffusa di sorveglianza coinvolgendo nella presenza capillare gli agricoltori e i Consorzi di Bonifica che dotati di mezzi (non all’ultimo minuto) adeguati hanno capacità organizzativa e conoscenza del territorio. L’UOA Forestazione e Difesa del Suolo, istituita presso la Presidenza della Regione – sottolinea Molinaro – deve basarsi su una cabina di regia non quasi su base volontaria, ma istituzionale.
Articoli recenti
Rosarno – I consiglieri Ferrarini e Italiano denunciano le condizioni di abbandono di contrada...
Comunicato stampa “I sottoscritti Cosma Ferrarini e Michele Filippo Italiano, capi gruppo di minoranza nel consiglio comunale di Rosarno, denunciano le condizioni di completo abbandono...
Ancora una tentata truffa ad anziana – denunciato 27enne
Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”metodo del sedicente carabiniere. Ma questa volta...
Pensioni di invalidità e sussidi non dovuti – truffa all’Inps: 15 persone indagate
Pensioni di invalidità e sussidi non dovuti - truffa all’Inps: 15 persone indagate Avrebbero percepito pensioni di invalidità, altri sussidi o benefici di natura previdenziale...
Noemi travolta e uccisa da 32enne calabrese. Omicida in carcere: “Non ricordo nulla”
Nella serata del 29 marzo scorso una studentessa universitaria di 20 anni residente a Vertemate con Minoprio (Como), Noemi Fiordilino, è stata investita da...
Ultimi giorni per partecipare al bando regionale “Ti Sbullu!”
Ultimi giorni per partecipare al bando regionale “Ti Sbullu!”: scadenza il 30 aprile Reggio Calabria – Il tempo stringe per chi vuole aderire a “Ti...
Tentato stupro in ascensore – aggressore ricercato da polizia
L'ha seguita nel palazzo e ha tentato di violentarla in ascensore. È accaduto in zona Marconi a Roma. La vittima, una 35enne, stava rientrando a casa...