E’ scattato l’obbligo di indicare obbligatoriamente in etichetta l’origine del grano utilizzato nella pasta con l’entrata in vigore dei due decreti interministeriali sull’ indicazione dell’origine obbligatoria del riso e del grano per la pasta in etichetta. L’etichetta di origine obbligatoria permette di conoscere l’origine del grano impiegato nella pasta e del riso e mette fine all’inganno dei prodotti importati, spacciati per nazionali, in una situazione in cui un pacco di pasta su tre è fatto con grano straniero, come pure un pacco di riso su quattro. E’ quanto afferma la Coldiretti che ha organizzato a livello nazionale il Pasta Day alla presenza del ministro Martina. Un provvedimento fortemente sostenuto dalla Coldiretti per garantire maggiore trasparenza negli acquisti ai consumatori e fermare le speculazioni che hanno provocato il crollo dei prezzi del grano italiano al di sotto dei costi di produzione e che ha causato la drastica riduzione delle semine. “Già – sottolinea Molinaro Presidente di Coldiretti Calabria – ci sono due primi importanti segnali: noti marchi garantiscono l’origine italiana al 100% del grano impiegato per la pasta, senza dimenticare alcune linee della grande distribuzione e questo avviene anche nei pastifici calabresi sparsi un po dovunque; poi, vi è il prepotente ritorno nelle semine dei grani nazionali antichi come il Senatore Cappelli. In Calabria, dopo una diminuzione delle superfici investite a grano si riscontra un aumento delle semine, in particolare di grano antico, di circa il 25% e questo sta riscuotendo anche un grande interesse da parte dei giovani con diversi esempi di successo. Un elemento principe che garantisce la dieta mediterranea a testimonianza di una Calabria che sempre di più produce cibo buono e di qualità. Una scelta anche a tutela della salute perchè in Italia – precisa Molinaro – è vietato l’utilizzo del glifosato sul grano in preraccolta a differenza di quanto avviene per quello straniero proveniente da Usa e Canada dove ne viene fatto un uso intensivo nella fase di pre-raccolta per seccare e garantire artificialmente un livello proteico elevato. A giovarsi del provvedimento è anche il celebre Riso di Sibari che viene coltivato nella sibaritide su circa 1000 ettari e che possiede delle particolari caratteristiche organolettiche dovute proprio alla tipologia di terreno e all’ottimo microclima”.
Home Altre News E’ scattato l’obbligo di indicare obbligatoriamente in etichetta l’origine del grano utilizzato...
Articoli recenti
Bagnara Calabra comune più generoso nella donazione organi
Bagnara Calabra è il comune più generoso in materia di donazione degli organi in Calabria. È quanto emerge dal report del Centro nazionale trapianti che...
Omicidio Scopelliti – dopo 34 anni nuovi rilievi scientifici
Omicidio Scopelliti - dopo 34 anni nuovi rilievi scientifici A quasi 34 anni da quel 9 agosto 1991, quando il giudice Antonino Scopelliti fu assassinato...
Truffa ad anziano vedovo- un arresto e una denuncia
Truffa ad anziano vedovo- un arresto e una denuncia Sarebbe riuscito a farsi consegnare da un anziano vedovo di Simeri Crichi, nel catanzarese, circa 130...
Incendiata concessionaria auto nella notte
Ignoti, la notte scorsa, hanno incendiato una concessionaria di auto "Calabria Motori" che si trova nella zona industriale di Villa San Giovanni. Sull'origine dolosa del...
Scommesse clandestine e riciclaggio – 22 arresti
Scommesse clandestine e riciclaggio - 22 arresti Un'associazione per delinquere che gestiva una vasta raccolta di scommesse non autorizzate e di riciclaggio è stata smantellata...
Molochio – proseguono incontri nelle scuole con i Carabinieri di Taurianova
Molochio - proseguono incontri nelle scuole dei Carabinieri di Taurianova Prosegue con costante impegno il progetto della “cultura della legalità” dei Carabinieri della Compagnia di...