Stamattina poco prima delle 7.30 il fiume Seveso è nuovamente esondato a Milano. Nella zona Nord della città, negli stessi quartieri colpiti la volta scorsa, quando la città andò in tilt, ci sono dai 10 ai 20 centimetri d’acqua. A metà mattinata l’allarme esondazione è rientrato. I mezzi del Comune sono stati impegnati in un lavoro di pulizia delle strade, è stata quasi completamente riassorbita l’acqua che aveva inondato i marciapiedi. Il 118 ha confermato di non aver dovuto effettuare interventi di soccorso. Una grossa voragine, di circa 12 metri di profondità e dell’ampiezza di sei metri per tre, si è aperta anche , in pieno centro a Milano, all’angolo tra corso di Porta Romana e via Vaina. Una delle ipotesi avanzate dai soccorsi è che le tubature dell’acqua di un palazzo fossero guaste e che si sarebbero gonfiate e poi scoppiate in seguito alle abbondanti piogge. Sotto accusa anche dei lavori che sarebbero stati effettuati nell’area per la costruzione di parcheggi sotterranei. L’edificio antistante la voragine è stato evacuato fin dalla mattina e gli inquilini risultano ancora fuori casa.
Articoli recenti
Fabiana travolta e uccisa da auto pirata – alla guida un sacerdote: indagato per...
Ha travolto e ucciso, senza fermarsi a prestare soccorso, una giovane donna, Fabiana Chiarappa, di 32 anni che con la sua moto stava percorrendo...
Ragazza violentata a Seminara – la famiglia lascia il paese
Era stata violentata per due anni dal branco di cui facevano parte anche alcuni giovani imparentati con famiglie di 'ndrangheta, che sono stati arrestati...
In auto con oltre un kg di cocaina – arrestato
In auto con oltre un kg di cocaina - arrestato Viaggiava a bordo della sua auto con più di un chilo di cocaina. Un presunto corriere...
Rosarno – 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente
Rosarno - 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia di Stato di Gioia Tauro,...
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese Il 4 aprile 1626, la regione del Catanzarese, in Calabria, fu scossa...
Rosarno – Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina...
Rosarno - Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina di genere Al Ministero della Salute sono state premiate le prime...