L’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Reggio Calabria Gaetano Rao interviene sul caso dei danni alle produzioni agricole causate dalle “piogge nere” venute dall’Etna. Inevitabile ed improrogabile la decisione di informare il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali l’On. Nunzia De Girolamo di quanto accaduto e delle conseguenze riscontrate in vaste zone della Piana di Rosarno e dell’area ionica reggina, con ingenti danni alle produzioni agricole. L’Assessore Provinciale Rao decide di affidare ad una lettera inviata al Ministro de Girolamo, lo stato di preoccupazione e disagio in cui versa la provincia di Reggio Calabria a seguito dell’imponente emissione di cenere vulcanica spinta dalle correnti d’aria che hanno raggiunto il territorio reggino. La caduta delle cenere ha causato gravi disagi all’intero comparto agricolo provinciale, minando le coltivazioni di ampi porzioni di territorio. Ne hanno risentito, indubbiamente, le produzioni agrumicole della Piana di Rosarno, sulle quali il pulviscolo lavico ha provocato un danno abrasivo irreversibile, e contemporaneamente sul versante ionico reggino, senza dimenticare anche il danni al settore del florovivaismo, degli ortaggi, principalmente a foglia larga e dell’ortofrutta in genere. Una crisi per il settore agroalimentare, la cui risoluzione, per l’Assessore all’Agricoltura Rao passa dalla richiesta urgente di un incontro con il Ministro de Girolamo alla quale “illustrare dettagliatamente la situazione e chiedere espressamente, una misura speciale di sostegno al comparto agricolo della provincia di Reggio Calabria”. Spiega Rao: “Sto raccogliendo, giorno dopo giorno, un grido unanime di allarme da parte dei produttori operanti nel comparto agroalimentare che hanno avuto gravi danni per la pioggia vulcanica. siamo in piena stagione agrumicola e di fatto la filiera produttiva si è interrotta con gravi conseguenze per l’economia agricola provinciale”. Rao continua: “Gli Uffici Provinciali, da giorni, sono già operativi con il monitoraggio, la verifica e la quantificazione dei danni”. L’Assessore all’Agricoltura Rao rassicura, poi,“tutti gli attori del comparto, per dare un segno tangibile della presenza sul territorio delle Istituzioni. Ognuno deve fare la propria parte. Ecco perché chiedo espressamente alle competenti figure istituzionali, a tutti gli attori del comparto, alle organizzazioni professionali agricole di non essere lascato solo nelle mie battaglie come, a volte, è accaduto”.
Articoli recenti
Presentato reclamo Ponte sullo Stretto da Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf
Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il 27 marzo,...
Anas – ispezioni ponti e viadotti su A2
Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con le consuete attività di...
La magia della cucina di montagna: un evento indimenticabile a Camigliatello Silano con High...
La magia della cucina di montagna: un evento indimenticabile a Camigliatello Silano con High Wellness South Italy Le montagne del Sud Italia sono un vero...
Ospedale Lamezia – in aumento le prestazioni del Centro di terapia del dolore: ossigeno-ozonoterapia...
Ospedale Lamezia - in aumento le prestazioni del Centro di terapia del dolore: ossigeno-ozonoterapia e radiofrequenze contro il dolore cronico Lamezia Terme, 1 aprile 2025...
Cadavere di una donna trovato nel fiume Lao
Il corpo senza vita di una donna di 70 anni, Matilde Russo, è stato recuperato dai Vigili del fuoco, nel fiume Lao nel territorio di Laino Borgo. Secondo...
Calabria – bimbo di 5 mesi morto in ospedale: indagati sei medici
La Procura di Cosenza ha iscritto sei medici nel registro degli indagati per la morte di un bambino di cinque mesi avvenuta nell'ospedale di...