Melicucco commemora le vittime delle Foibe. Martedì 10 febbraio, alle 18 presso la Sala convegni Ex Macello, l’appuntamento è con “Sangue italiano”, una commemorazione in occasione della giornata del ricordo. L’evento è stato organizzato dal consigliere comunale di Melicucco Salvatore Impusino e da Domenico Salvatore Ciano Albanese, già presidente di Azione Giovani e commissario di Alleanza Nazionale. Al convegno in ricordo dei massacri delle Foibe prenderanno parte anche il consigliere comunale del Nuovo Centro Destra di Palmi Antonio Papalia, e Rosario Schiavone, già vicesindaco di Gioia Tauro. L’eccidio, spesso dimenticato, fu causato dalla violenza che esplose subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, soprattutto dalla primavera del 1945, e perpetrata in Istria e in Dalmazia da parte dei partigiani slavi contro fascisti ed italiani non comunisti, considerati “nemici del popolo”. Il convegno “Sangue italiano” ricorda così i martiri delle Foibe, circa un migliaio tra cattolici, socialisti, liberaldemocratici, donne, anziani, bambini.
Articoli recenti
Fabiana travolta e uccisa da auto pirata – alla guida un sacerdote: indagato per...
Ha travolto e ucciso, senza fermarsi a prestare soccorso, una giovane donna, Fabiana Chiarappa, di 32 anni che con la sua moto stava percorrendo...
Ragazza violentata a Seminara – la famiglia lascia il paese
Era stata violentata per due anni dal branco di cui facevano parte anche alcuni giovani imparentati con famiglie di 'ndrangheta, che sono stati arrestati...
In auto con oltre un kg di cocaina – arrestato
In auto con oltre un kg di cocaina - arrestato Viaggiava a bordo della sua auto con più di un chilo di cocaina. Un presunto corriere...
Rosarno – 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente
Rosarno - 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia di Stato di Gioia Tauro,...
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese Il 4 aprile 1626, la regione del Catanzarese, in Calabria, fu scossa...
Rosarno – Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina...
Rosarno - Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina di genere Al Ministero della Salute sono state premiate le prime...