Con originalità e freschezza un’energica squadra di studenti si sono esibiti presso l’auditorium di Polistena, l’istituto comprensivo “F. Della Scala”di Cinquefrondi e presso il liceo scientifico “Volta” di Reggio Calabria. Così il liceo musicale di Cinquefrondi diretto da Giovanni Laruffa ha fatto gli auguri di buone feste presentando diversi concerti. Protagonisti anche il coro del liceo musicale diretto da Giuseppe Cannizzaro, l’orchestra diretta da Bruno Zema ed i docenti Angelo Avati, Claudia Bova, Stefano Calderone, Giuseppe Cannizzaro, Cettina Nicolosi e Bruno Zema che hanno diretto il laboratorio di musica d’insieme. Con l’occasione un concerto è stato dedicato all’inaugurazione della Pro loco di Polistena. Presenti il presidente della Commissione Bilancio della Regione Candeloro Imbalzano, il presidente della proloco di Polistena e già assessore regionale Enzo Pisano, il dirigente scolastico Giovanni Laruffa. “Inauguriamo l’attività della proloco che è concisa con il concerto del liceo musicale- ha detto Pisano- ciò denota il livello dell’impegno e dell’attività che intendiamo dare con valore, d’accordo con le istituzioni educative. Un apprezzamento notevole è indirizzato ai ragazzi che operano in sinergia positiva con i docenti”. “L’istituzione di una pro loco è un fatto positivo per il territorio- ha riferito Candeloro- perché contribuirà alla crescita e alla promozione del territorio che vanta diverse eccellenze, non sempre ben valorizzate, tra queste constato il liceo musicale. Sono convinto che la pro loco è partita con iniziative di spessore, possa ambire ad un programma di eventi di qualità ed occupare un ruolo importante nell’intero sistema associazionistico della provincia”. Particolarmente entusiasta ed emozionato il dirigente Giovanni Laruffa, “ abbiamo tenuto a battesimo con il liceo musicale la pro loco di Polistena perche siamo convinti che le istanze culturali e sociali devono cooperare per garantire lo sviluppo della nostra popolazione. Ancora una volta i ragazzi hanno dimostrato grandi capacità nelle espressioni musicali, attestando una profonda sensibilità”. Le performances, sia di musica d’insieme che orchestrali, sono state curate da tutti i docenti nei minimi particolari, preparate dall’inizio dell’anno scolastico, dimostrando ancora una volta che l’impegno si intreccia con l’arte, con la creatività, in un armonia che punta a formare gli studenti.
Articoli recenti
Rosarno – I consiglieri Ferrarini e Italiano denunciano le condizioni di abbandono di contrada...
Comunicato stampa “I sottoscritti Cosma Ferrarini e Michele Filippo Italiano, capi gruppo di minoranza nel consiglio comunale di Rosarno, denunciano le condizioni di completo abbandono...
Ancora una tentata truffa ad anziana – denunciato 27enne
Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”metodo del sedicente carabiniere. Ma questa volta...
Pensioni di invalidità e sussidi non dovuti – truffa all’Inps: 15 persone indagate
Pensioni di invalidità e sussidi non dovuti - truffa all’Inps: 15 persone indagate Avrebbero percepito pensioni di invalidità, altri sussidi o benefici di natura previdenziale...
Noemi travolta e uccisa da 32enne calabrese. Omicida in carcere: “Non ricordo nulla”
Nella serata del 29 marzo scorso una studentessa universitaria di 20 anni residente a Vertemate con Minoprio (Como), Noemi Fiordilino, è stata investita da...
Ultimi giorni per partecipare al bando regionale “Ti Sbullu!”
Ultimi giorni per partecipare al bando regionale “Ti Sbullu!”: scadenza il 30 aprile Reggio Calabria – Il tempo stringe per chi vuole aderire a “Ti...
Tentato stupro in ascensore – aggressore ricercato da polizia
L'ha seguita nel palazzo e ha tentato di violentarla in ascensore. È accaduto in zona Marconi a Roma. La vittima, una 35enne, stava rientrando a casa...