Trentotto persone sono state denunciate in stato di libertà con l’accusa di tentata truffa aggravata ai danni dell’Inps da parte dei Carabinieri della Stazione di Platì, in provincia di Reggio Calabria. Le indagini sono state avviate da mesi per monitorare il fenomeno dei falsi braccianti agricoli. È emerso che i titolari di 4 distinte aziende agricole avevano proceduto a comunicare all’Inps complessive 2078 giornate lavorative dei rispettivi operai, assunti a tempo determinato dal 1.10.2014 al 31.12.2014, facendo così percepire loro illecitamente indennità di disoccupazione agricola, di maternità e malattia. Inoltre la falsa comunicazione avrebbe permesso ai falsi braccianti di acquisire una fittizia posizione contributiva che, al raggiungimento dei limiti di età, avrebbe consentito loro di percepire la pensione. Molti dei falsi braccianti sono risultati mogli e figli di detenuti, i quali nel corso dei controlli sono stati sorpresi in casa o in giro per le strade del paese. I terreni riconducibili alle aziende agricole, invece, sono risultati incolti e in stato di abbandono. I Carabinieri, al termine degli accertamenti, hanno informato l’Inps per bloccare l’erogazione delle indennità, per un ammontare totale di circa 90 mila euro.
Home Cronaca Provincia cronaca Falsi braccianti agricoli, denunciate 38 persone in provincia di Reggio Calabria
Articoli recenti
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale Un giovane 26enne, Filippo Bonacchi, è stato stroncato da un malore improvviso mentre si...
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza È già operativa la nuova Tac a servizio del Pronto soccorso dell'ospedale di Cosenza che...
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria "Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria. Oggi l'ho promesso alla madre. Noi come Università dobbiamo spingere i...
San Ferdinando – convegno su Its e imprese con fondazione Mask, industriali, accademici e...
La cittadina tirrenica si candida a diventare polo di formazione d’eccellenza Il Comune di San Ferdinando ospiterà, lunedì 8 aprile, un convegno dal titolo "...
Incidente su ss 106 – scontro moto auto: tre persone ferite
Un violento incidente è avvenuto sulla ss 106 nel comune di Cassano allo Ionio. Nello scontro tra una moto e un’auto, la vettura, è finita...
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: ” Basta violenza sulle donne”
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: " Basta violenza sulle donne" "La cronaca ci consegna un altro inaccettabile fatto di violenza domestica proprio a due...