Nella notte tra l’11 e il 12 agosto scorsi, le due grandi cittadine della fascia jonica cosentina, Rossano e Corigliano, sono state letteralmente investite dalla furia di alcuni violentissimi temporali che hanno generato delle terribili alluvioni. In poco tempo l’acqua e il fango hanno travolto numerose aree della zona, gettando nel panico la popolazione e creando innumerevoli disagi. La zona più duramente colpita è stata Sant’Angelo, quartiere del comune di Rossano, messa in ginocchio dall’esondazione del torrente Citrea in seguito alla rottura di una porzione dell’argine. Una situazione gravissima che ha irrimediabilmente fatto scattare lo stato d’emergenza. Tra le varie forze che si sono prontamente attivate per far fronte a quello che stava accadendo, c’è stata l’azienda Calabria Verde che, dopo aver ricevuto richiesta dal Dipartimento Presidenza – Settore Protezione Civile, si è immediatamente attivata e, ancora oggi, sta continuando a svolgere degli interventi mirati nei luoghi interessati dall’alluvione. Oltre al personale di cantiere hanno preso parte alle attività di coordinamento il dirigente e coordinatore dell’Antincendio Boschivo Alfredo Allevato, i funzionari Umberto Malagrinò, oltre ai tecnici Carlo Perciavalle e Giovanni Brunetti. Ingente il numero delle risorse umane impiegate e dei mezzi. Squadrette, autobotti e pick up, fino a quel momento impiegati nel servizio Aib – Antincendio Boschivo, sono stati richiamati e concentrati sui territori rossanesi e coriglianesi colpiti dal temporale. Quarantuno gli operai idraulico-forestali che sono intervenuti nella sola giornata del 12 agosto: questi, a bordo dei pick-up, si sono occupati del trasporto di persone in difficoltà in contrada “Acqua del Fico” e nel quartiere Sant’Angelo verso il centro di accoglienza predisposto presso il palazzetto dello sport comunale. Nel frattempo, le autobotti sono state impegnate per aspirare e allontanare l’acqua in alcuni sottopassi della città, permettendo il ripristino delle arterie viarie più importanti. Sono stati effettuati, inoltre, interventi su via Caboto per allontanare l’acqua dalle abitazioni. Nella giornata successiva, il 13 agosto, quasi tutti i mezzi e gli uomini – in totale quarantotto – sono stati impegnati nell’allontanamento di acqua, fango e detriti dagli scantinati, locali seminterrati e piano terra di attività commerciali e abitazioni di privati nelle località di lido Sant’Angelo, via Caboto, via Lussemburgo, via Città del Messico e piazza Nassiriya. Due autobotti sono state utilizzate per la fornitura di acqua per usi sanitari in contrada Fossa e in altre aree segnalate dalla Protezione Civile. La squadra di Rossano e l’autobotte di Longobucco sono intervenute presso il “Camping Oriental Park”, dove i turisti erano rimasti bloccati a causa del fango, che ha reso inutilizzabili le loro vetture. In data 14 agosto sono proseguite le attività di allontanamento di acqua, fango e detriti, e si è continuato a fornire acqua per mezzo di alcune autobotti per uso sanitario. Nella giornata del 15 agosto, nella quale sono stati impiegati quaranta operai idraulico-forestali, oltre alle attività di rimozione del fango, si è dato inizio alle attività di pulizia della viabilità, sversando acqua pulita e intervenendo con personale dotato di mezzi manuali lungo viale Sant’Angelo e lungomare Sant’Angelo. Nelle successive giornate del 16, 17, 18 e 19 agosto, il numero delle forze di cui Calabria Verde ha potuto disporre è lievemente aumentato: altre venti unità, precedentemente impegnate nel servizio dell’Antincendio boschivo, hanno raggiunto i colleghi, proseguendo le attività di allontanamento del fango e dei detriti nelle zone più disastrate. Di fondamentale importanza la presenza dei pick-up, che su richiesta dell’amministrazione comunale e su parere dell’Asp locale, sono stati utilizzati per spargere acqua mista a cloro nei quartieri Sant’Angelo, Momena e Lungomare, presso la direzione centrale Enel, dove, a causa della rottura dei condotti fognari, si sarebbe potuta determinare un’emergenza sanitaria. Come già ribadito in precedenza, l’impegno dell’azienda Calabria Verde, in accordo con quanto disposto dal presidente della Regione Mario Oliverio, proseguirà fino al superamento dello stato emergenziale al fine di scongiurare ulteriori disagi.
Articoli recenti
Massacra di botte la ex e tenta di gettarla dal belvedere
Massacra di botte la ex e tenta di gettarla dal belvedere Ha Massacrato la ex a pugni e poi ha tentato di gettarla dal belvedere. È...
Giovane 20enne accoltella il padre per difendere la madre – arrestato
Giovane 20enne accoltella il padre per difendere la madre - arrestato Ha accoltellato il padre per difendere la madre nel corso di una lite tra...
Auto contro albero – morti quattro giovani
Auto contro albero - morti quattro giovani Quattro giovani sono morti in un incidente statale avvenuto la notte scorsa sulla provinciale 110 che collega Lizzano...
Tragico incidente – muoiono mamma e figlia incinta
Tragico incidente - muoiono mamma e figlia incinta Due donne, madre e figlia, sono morte nella tarda serata di ieri in un incidente sulla strada...
Minaccia la sorella con un’ascia – bloccato con taser ed arrestato
Minaccia la sorella con un’ascia - bloccato con taser ed arrestato Un uomo di 36 anni, accusato dei reati di tentata estorsione e resistenza, violenza...
Nel furgone 40 kg di cocaina – arrestato 32enne
Nel furgone 40 kg di cocaina - arrestato 32enne Nei giorni scorsi, le Volanti del Commissariato di Siderno hanno arrestato un cittadino italiano con precedenti,...