Giorno 24 settembre 2015, presso Palazzo San Giorgio, la Commissione Consiliare Politiche Sociali e del Lavoro all’uopo convocata dal suo Presidente Avv. Antonino Nocera, ha accolto in audizione l’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili di Reggio Calabria (ANMIC), in persona del Suo V. Presidente Provinciale e Presidente Regionale Giovanni Musolino. L’incontro è stato organizzato per soffermarsi su argomenti riguardanti il mondo della disabilità, approfondendo segnatamente problematiche che riguardano gli invalidi reggini. In tal senso il Vicepresidente dell’Anmic reggina ha sollecitato interventi urgenti per garantire ai disabili in particolare stato di disagio economico abbonamenti gratuiti o a condizioni agevolate per viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico urbano e una maggiore attenzione alle politiche di abbattimento delle barriere architettoniche e di assegnazione degli alloggi popolari. Musolino si è poi soffermato sul nuovo ISEE, ricordando che recenti sentenze del Tar, disattendendo i nuovi criteri fissati con DPCM 159/2013, hanno dichiarato non computabili i benefici assistenziali (pensione e indennità di accompagnamento) nella valutazione del reddito complessivo rilevante ai fini di accedere alle diverse prestazioni sociali, sollecitando pertanto il Comune di Reggio Calabria a tenerne conto . La commissione consiliare, durante il dibattito, si è dimostrata sensibile e attenta alle problematiche sollevate dall’Anmic, manifestando la ferma intenzione di investire gli assessorati competenti per ogni più opportuna azione utile a lenire la condizione di disagio dei disabili reggini. In particolare, il Presidente della Commissione, avv. Antonino Nocera, ha comunicato la volontà di creare un organo consultivo permanente , composto dall’Anmic e dalle altre associazioni di categoria, per raccogliere direttamente dai soggetti interessati tutte le informazioni utili per attuare le soluzioni necessarie che si impongono a livello comunale. L’avv. Antonino Nocera ha altresì evidenziato come sia un dovere morale, oltre che giuridico, intervenire senza indugio per lenire le sofferenze dei soggetti disabili che spesso uniscono alla malattia una condizione di estrema povertà. Alla fine della seduta le parti si sono lasciati col proposito di prossimi ulteriori incontri di discussione su ulteriori problematiche che attanagliano i disabili , i quali, ha chiosato Il Presidente Regionale Anmic Giovanni Musolino, potranno sempre contare sulla costante attività di tutela dall’Anmic reggina, da oltre trenta anni presente sul territorio sotto la guida dall’ottimo Presidente Provinciale, Dott. Prof. Andrea Guarna.
Home Altre News La Commissione Consiliare Politiche Sociali del Comune di Reggio Calabria incontra l’Associazione...
Articoli recenti
Rosarno – Avvio distribuzione kit per la raccolta differenziata – dal 14 aprile 2025
Avvio distribuzione kit per la raccolta differenziata – dal 14 aprile 2025 L’Amministrazione Comunale di Rosarno informa la cittadinanza che, a partire da lunedì 14...
Rosarno – caso di scabbia a scuola: la denuncia delle mamme e la risposta...
Rosarno - caso di scabbia a scuola: la denuncia delle mamme e la risposta delle istituzioni Rosarno - A seguito della denuncia di un gruppo...
Rosarno – incidente stradale in via Nazionale: una persona ferita
Rosarno - incidente stradale in via Nazionale: una persona ferita Un incidente stradale si è verificato pochi minuti fa a Rosarno in via Nazionale nel...
Bagnara Calabra comune più generoso nella donazione organi
Bagnara Calabra è il comune più generoso in materia di donazione degli organi in Calabria. È quanto emerge dal report del Centro nazionale trapianti che...
Omicidio Scopelliti – dopo 34 anni nuovi rilievi scientifici
Omicidio Scopelliti - dopo 34 anni nuovi rilievi scientifici A quasi 34 anni da quel 9 agosto 1991, quando il giudice Antonino Scopelliti fu assassinato...
Truffa ad anziano vedovo- un arresto e una denuncia
Truffa ad anziano vedovo- un arresto e una denuncia Sarebbe riuscito a farsi consegnare da un anziano vedovo di Simeri Crichi, nel catanzarese, circa 130...