“L’inesistenza di provvedimenti pro Mezzogiorno nella legge di Stabilità, quando si preannunciano lacrime e sangue per la Calabria sottoposta a commissariamento per la sanità, in termini di tasse e tiket, fa venire in mente le parole dal ministro Delrio di qualche tempo addietro: ‘la gente del Sud deve iniziare a correre da sola, senza aiuti e sostegni esterni’. Ora – sostiene il presidente del Gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Alessandro Nicolò – è tutto chiaro: il Sud, da questo Governo, non deve attendersi niente e nulla! Finalmente chiara è la strategia del premier Renzi, cui fa da spalla il centrosinistra del presidente Oliverio che, pur in presenza dell’abbandono definitivo del Sud e pur in presenza di inadempimenti clamorosi del Governo verso la Calabria che sarebbe dovuta essere ‘la madre di tutte le battaglie’, non trova la forza di esprimere neppure un’obiezione. Così – aggiunge Nicolò – in assenza dei promessi sgravi fiscali e di misure puntuali per favorire gli investimenti in un’area che la Svimez in estate ha descritto come al limite del default, la Giunta regionale si gira dall’altra parte, occupata dalle polemiche col Commissario ad acta per la sanità, mentre le varie correnti del Pd calabrese si dilettano con propagandistiche ‘Leopolde’ e inutili Consulte sulla sanità”. Ancora il capogruppo di Forza Italia: “Politici, forze sociali ed osservatori attenti rilevano che la legge di stabilità del Governo Renzi penalizza questa parte del Paese ed in particolare la Calabria. A quanto pare, l’impatto peggiore lo subiranno le province, le quali, condannate alla scomparsa, dovranno operare dei tagli pesanti (1 miliardo nel 2015, 2 miliardi nel 2016 e 3 miliardi nel 2017), obbligando le amministrazioni locali a nuovi balzelli per assicurare i servizi. Insomma: il Sud è il grande dimenticato di quest’altra manovra economica, così come del tutto ignorato è il porto di Gioia Tauro, a parole considerato strategico ma nei fatti escluso da ogni provvedimento di rilancio e potenziamento. Eppure dal Governo della Regione non si sente neppure un lamento. A noi pare che quanto sta accadendo, per i danni ingenti che arreca al Mezzogiorno ed alla Calabria, esigerebbe – conclude Nicolò – una forte reazione politica e l’immediata convocazione del Consiglio regionale, per far intendere al Governo che qui non siamo tutti uguali. E che se c’è chi s’accontenta di impegni a vuoto, c’è anche una Calabria sana e pulsante, che non si rassegna e chiede a Governo e Parlamento responsabilità istituzionale e politica”.
Articoli recenti
Omicidio Ilaria Sula – il killer dopo delitto a cena con un’amica della vittima....
Omicidio Ilaria Sula - il killer dopo delitto a cena con un’amica della vittima. Disposta perizia su cellulare Dopo il brutale delitto, dopo avere ucciso...
Crisi epilettica dopo aver picchiato medico. Salvato da dottore aggredito
Crisi epilettica dopo aver picchiato medico. Salvato da dottore aggredito Vicenda paradossale, la notte scorsa, nella guardia medica di piazza Igea di Ragusa dove un...
Controlli nelle ditte – lavoro nero e irregolarità: sanzioni
Dieci attività imprenditoriali nei settori edilizia, commercio e pubblici esercizi sospesi e sanzioni erogate per oltre 130 mila euro. Controlli nelle ditte - lavoro nero...
Medico aggredito da detenuto
Medico aggredito da detenuto Un medico in servizio nell'infermeria del carcere di San Pietro a Reggio Calabria è stato aggredito e colpito più volte da...
Ruba gioielli per 5mila euro – arrestata colf
Ruba gioielli per 5mila euro - arrestata colf Si sarebbe illecitamente impossessata di gioielli di proprietà della signora per la quale lavorava. Una collaboratrice domestica di...
Mimmo Lucano resta sindaco – consiglio comunale respinge decadenza
Mimmo Lucano resta sindaco - consiglio comunale respinge decadenza Mimmo Lucano resta sindaco di Riace. Il consiglio comunale, infatti, nella seduta di ieri ha respinto la...