Problemi vecchi e nuovi tarpano le ali all’agricoltura e agroalimentare, ne condizionano le possibilità di crescita testimoniate dalle performance del settore su occupazione, PIL, export reputazione del cibo 100% calabrese, nuove imprese, giovani etc. “Fattori e situazioni – precisa Franco Aceto Presidente di Coldiretti Calabria – che denotano le nostre capacità imprenditoriali e che si sono verificate al netto delle politiche regionali”. Per il Presidente “l’agenda per la Regione è fitta e le cose da fare, che definisce “incompiute”, altrettanto! Bisogna consegnare agli agricoltori calabresi quello di cui hanno bisogno – aggiunge – altrimenti si perde la spinta e non si consolidano posizioni”. Inchiodata alle sue responsabilità è la Regione Calabria sia per scelte politiche da compiere che di una burocrazia che deve tradurle in pratica. “Non basta per giustificare “politiche”, fornire, come un mantra, “numeri e classifiche” sulla spesa fatta autocompiacendosi del confronto con le altre regioni – afferma – occorre il piede sull’acceleratore nella gestione del PSR – uniche risorse per l’agricoltura. Ci sono e permangono “cantieri aperti e incompiuti”, che generano l’esasperazione per la continua emergenza gestionale che ha caratterizzato questa programmazione”. Macigni li definisce, che gravano sulle imprese costrette a tempi lunghi e imprevedibili, istruttorie delle istanze discutibili, ricorsi ed istanze di riesame pendenti da oltre due anni e senza esito, continui accessi agli atti per capire le ragioni di irrazionali tagli applicati che compromettono l’efficacia e la tempestività degli investimenti. “Insomma, – continua – la sintesi è che i soldi per gli investimenti non arrivano agli agricoltori e si amplificano nella spesa solo le misure a superficie. E’ di palmare evidenza che tutti i bandi delle misure strutturali hanno segnato il passo. Una gestione – prosegue – che ha illuso e deluso la parte più entusiasta della Calabria, i tantissimi giovani e le imprese escluse per formalismi o per disomogeneità di valutazione, per errori istruttori derivati dall’assenza di disposizioni e dalla mancata attivazione delle procedure amministrative previste dai bandi stessi come il soccorso istruttorio. Mancano – riferisce – circa 150 mln di euro per assicurare il pagamento dei premi fino al 2020 agli allevatori, alle imprese operanti nelle aree montane e svantaggiate (priorità del PSR anche per i risvolti sociali) ai produttori biologici e per le misure agro-ambientali: una urgenza che deve immediatamente vedere impegnata la Giunta, il Dipartimento e Arcea. Entrando ancora nello specifico Aceto fa risaltare lo svuotamento delle funzioni e del ruolo del Tavolo Tecnico del partenariato, le criticità delle istruttorie per la liquidazione dei premi con migliaia di domande non liquidate o liquidate parzialmente, con l’applicazione di riduzioni improprie, la liquidazione di anticipi e stati d’avanzamento, il mancato avvio della revisione del PSR per la rimodulazione delle risorse disponibili, le istruttorie delle istanze di riesame dei giovani. Tutto questo – constata – è già tanto ma dobbiamo aggiungere il funzionamento del servizio UMA per l’assegnazione dei carburanti in agricoltura ancora da migliorare, le calamità che dal 2013 non trovano ristoro, le politiche e le risorse per l’accesso al credito, la ristrutturazione finanziaria del debito per le imprese, l’emergenza cinghiali , la gestione dell’inventario viticolo e dei bandi per l’attivazione degli aiuti che ha scontato la carenza di trasparenza nella comunicazione. Abbiamo informato nel dettaglio le Istituzioni regionali e tutti i consiglieri regionali e contemporaneamente – dichiara Aceto – è partita la mobilitazione della Coldiretti sui territori dove in appositi incontri verrà fornita una precisa e documentata informazione agli agricoltori sull’avanzamento delle richieste.
Articoli recenti
Omicidio Ilaria Sula – il killer dopo delitto a cena con un’amica della vittima....
Omicidio Ilaria Sula - il killer dopo delitto a cena con un’amica della vittima. Disposta perizia su cellulare Dopo il brutale delitto, dopo avere ucciso...
Crisi epilettica dopo aver picchiato medico. Salvato da dottore aggredito
Crisi epilettica dopo aver picchiato medico. Salvato da dottore aggredito Vicenda paradossale, la notte scorsa, nella guardia medica di piazza Igea di Ragusa dove un...
Controlli nelle ditte – lavoro nero e irregolarità: sanzioni
Dieci attività imprenditoriali nei settori edilizia, commercio e pubblici esercizi sospesi e sanzioni erogate per oltre 130 mila euro. Controlli nelle ditte - lavoro nero...
Medico aggredito da detenuto
Medico aggredito da detenuto Un medico in servizio nell'infermeria del carcere di San Pietro a Reggio Calabria è stato aggredito e colpito più volte da...
Ruba gioielli per 5mila euro – arrestata colf
Ruba gioielli per 5mila euro - arrestata colf Si sarebbe illecitamente impossessata di gioielli di proprietà della signora per la quale lavorava. Una collaboratrice domestica di...
Mimmo Lucano resta sindaco – consiglio comunale respinge decadenza
Mimmo Lucano resta sindaco - consiglio comunale respinge decadenza Mimmo Lucano resta sindaco di Riace. Il consiglio comunale, infatti, nella seduta di ieri ha respinto la...