Nell’Auditorium del Liceo Scientifico di Rosarno, il 23 febbraio 2016, è stato presentato alle terze e quarte classi dell’Istituto, il progetto “ A Scuola di Volontariato “ dell’Associazione socio culturale Nuovamente, vincitore del Bando Rondine con il Sud 2014 di Fondazione con il Sud con il quale Sofia Castagna, una studentessa del Liceo Scientifico” Raffaele Piria ” di Rosarno, ha vinto la borsa di studio per frequentare il IV Anno Liceale di Eccellenza a Rondine Cittadella della Pace Arezzo e che ha permesso all’Associazione di realizzare insieme a Sofia il suo progetto di ricaduta sociale sul territorio, insieme ai Partner del Progetto Istituto d’Istruzione Superiore ” R. Piria ” Rosarno – Associazione Lotta ai tumori ” Marisa Lavorato ” – MedmArte. Il progetto, introdotto dai saluti della Dirigente Scolastica Maria Rosaria Russo, è stato presentato ai ragazzi dal Presidente dell’Associazione Nuovamente Maria Carmela Greco, alla presenza dei presidenti delle Associazioni partner Arturo Lavorato ed Ambra Miglioranzi e delle Professoresse Vera Violi e Grace D’Agata coordinatrici del progetto per la scuola. Il progetto presentato anche con l’ausilio di un video, toccherà importanti tematiche legate alla cittadinanza mondiale, volontariato, coesione sociale nel territorio, bene comune, coscienza di sé e degli altri ,differenza come valore e parità di genere ed utilizzerà strumenti innovativi per comunicare in modo efficace con i giovani perché un gesto da volontario diventi stile di vita . L’incontro è proseguito anche attraverso il racconto delle prime tappe dell’esperienza di Sofia Castagna, ma anche di Ludovica Busceti, l’altra studentessa del Liceo Scientifico R. Piria, vincitrice di Borsa di Studio, che insieme a Sofia sta frequentando il IV Anno di Eccellenza Liceale a Rondine. Sofia e Ludovica insieme agli altri 25 studenti selezionati per l’anno scolastico 2015/16 stanno facendo un’esperienza unica di formazione, educazione e studio a contatto con i giovani dello Studentato Internazionale di Rondine, provenienti da luoghi di conflitto di tutto il mondo e che hanno scelto di impegnarsi per costruire al pace nei loro Paesi. La scuola del Quarto Anno Rondine è un modello didattico unico e innovativo che coniuga l’avanguardia tecnologica, tramite l’uso del digitale a supporto del percorso di studio, con il metodo formativo di Rondine, che da anni lavora sulla trasformazione del conflitto e sulla crescita emotiva e relazionale del giovane. Un anno di scuola fatto di piani didattici ministeriali, didattica innovativa, percorso “Ulisse – Il viaggio per scoprire chi sono”, moduli di vocazione professionale, tre viaggi di formazione, laboratori con lo Studentato Internazionale, eventi di ricaduta sociale sul territorio. Allo studio delle discipline degli indirizzi curricolari dei tre Licei si aggiunge un percorso di crescita e di profonda consapevolezza di sé, per lavorare alla trasformazione del conflitto, in tutte le sue sfumature, e per definire e scegliere il proprio progetto di vita. Un luogo dove diventare uomini al centro del mondo per conoscere la storia, possedere il presente, cambiare il futuro. In questi giorni i ragazzi del IV anno di Eccellenza Liceale a Rondine si sono cimentati anche in uno spettacolo teatrale “L’obbedienza non è una virtù” dedicato alla figura di Don Milani, per riscoprire il senso più profondo del concetto milaniano ‘I care’ che a Rondine significa custodire e prendersi cura dei piccoli passi, quelli che nel quotidiano creano la strada verso un futuro di pace. E’ stato poi avviato un dialogo con i ragazzi sul Volontariato, il ruolo del volontario e le esigenze del territorio e letto un messaggio di Sofia ai ragazzi dell’Istituto nel quale sottolinea come i giovani possono fare la differenza, se acquisiscono più fiducia e spirito di iniziativa e li sprona ad intraprendere percorsi che li rendano consapevoli delle proprie capacità ed operino un cambiamento a beneficio del territorio.. Il progetto proseguirà giorno 25 Febbraio nei locali della scuola, dove si terrà un incontro-laboratorio che tratterà di “ Diversità religiosa ed Integrazione “ a cura del Professore Nicola Fiorita, docente dell’Università della Calabria e coordinatore del corso di laurea di Scienze Politiche.
Home EVENTI ROSARNO EVENTI Associazione Nuovamente :Progetto a Scuola di Volontariato al Liceo Scientifico ” R.Piria...
Articoli recenti
Fabiana travolta e uccisa da auto pirata – alla guida un sacerdote: indagato per...
Ha travolto e ucciso, senza fermarsi a prestare soccorso, una giovane donna, Fabiana Chiarappa, di 32 anni che con la sua moto stava percorrendo...
Ragazza violentata a Seminara – la famiglia lascia il paese
Era stata violentata per due anni dal branco di cui facevano parte anche alcuni giovani imparentati con famiglie di 'ndrangheta, che sono stati arrestati...
In auto con oltre un kg di cocaina – arrestato
In auto con oltre un kg di cocaina - arrestato Viaggiava a bordo della sua auto con più di un chilo di cocaina. Un presunto corriere...
Rosarno – 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente
Rosarno - 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia di Stato di Gioia Tauro,...
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese Il 4 aprile 1626, la regione del Catanzarese, in Calabria, fu scossa...
Rosarno – Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina...
Rosarno - Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina di genere Al Ministero della Salute sono state premiate le prime...