Si è tenuto questa mattina in Prefettura a Reggio un Comitato di Ordine e sicurezza pubblica, dopo il caso dei santini della Madonna di Polsi affissi di fronte alla casa della madre dei boss Pesce. Una riunione, ha precisato il Prefetto , convocata “per stigmatizzare con una grossa condanna il deprecabile gesto con cui alcune persone hanno distribuito le immaginette della Madonna di Polsi per le vie di Rosarno, e soprattutto perché si sono intrattenute rispetto ad alcune abitazione in cui vi sono persone che hanno quasi fatto prefigurare un gesto di ossequio all’indomani della celebrazione eucaristica del 2 settembre che si è tenuta a Polsi”. Alla riunione erano presenti altresì, il procuratore capo della Dda di Reggio Calabria Federico Cafiero de Raho, il procuratore di Palmi Ottavio Sferlazza, il questore vicario Roberto Pellicone, i comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, colonnelli Giancarlo Scafuri e Flavio Urbani, il dirigente del commissariato di Gioia Tauro Diego Trotta, ed il sindaco di Rosarno Giuseppe Idà. Il prefetto di Bari ha definito la vicenda “un gesto blasfemo, non assolutamente in linea, né con la tradizionale genuina fede mariana, né con ciò che i vescovi stanno portando avanti da tempo per depurare quel santuario dai vari orpelli che nel tempo si sono sedimentati. Il comitato – ha aggiunto – ha anche la volontà di determinarsi su una linea di fermezza assoluta e di tolleranza zero rispetto a questa gestualità che non ha nulla a che vedere con le persone oneste che hanno una pura fede, che credono in una entità superiore”. Ricordando la manifestazione organizzata a Polsi, lo scorso 3 luglio, alla presenza del ministro dell’Interno Marco Minniti, di Bari ha ripreso alcuni concetti espressi dal rappresentante del Governo quando definì l’atteggiamento e l’azione della ‘ndrangheta perfetta antitesi della fede mariana ma anche espressione di violenza. “La violenza e il Santuario di Polsi – ha concluso il Prefetto – sono elementi diametralmente opposti. Chi ha fatto questo gesto deve sapere che troverà da parte dello Stato un argine invalicabile”. il Procuratore Distrettuale della Repubblica di Reggio Calabria ed il Procuratore della Repubblica di Palmi hanno assicurato massima attenzione, evidenziando come pubbliche ostentazioni di potere criminale per il loro carattere intimidatorio non sfuggono assolutamente all’attento vaglio giudiziario. Il Procuratore De Raho ha altresì il quale ha altresì riferito come siano stati individuati gli autori del gesto. Nel corso del suo intervento il sindaco di Rosarno Idà ha ribadito l’impegno costante dell’Amministrazione Comunale e l’incontro avvenuto in Prefettura è la prova di una presenza costante e coesa di tutte le articolazioni dello Stato sul territorio.
Articoli recenti
Fabiana travolta e uccisa da auto pirata – alla guida un sacerdote: indagato per...
Ha travolto e ucciso, senza fermarsi a prestare soccorso, una giovane donna, Fabiana Chiarappa, di 32 anni che con la sua moto stava percorrendo...
Ragazza violentata a Seminara – la famiglia lascia il paese
Era stata violentata per due anni dal branco di cui facevano parte anche alcuni giovani imparentati con famiglie di 'ndrangheta, che sono stati arrestati...
In auto con oltre un kg di cocaina – arrestato
In auto con oltre un kg di cocaina - arrestato Viaggiava a bordo della sua auto con più di un chilo di cocaina. Un presunto corriere...
Rosarno – 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente
Rosarno - 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia di Stato di Gioia Tauro,...
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese Il 4 aprile 1626, la regione del Catanzarese, in Calabria, fu scossa...
Rosarno – Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina...
Rosarno - Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina di genere Al Ministero della Salute sono state premiate le prime...