Il comparto apistico regionale con oltre 400 imprese apistiche, circa 78.000 alveari censiti una produzione di più di 2.500.000 Kg di miele, genera un valore alla produzione di 15 milioni di Euro. E’ inestimabile poi il contributo economico che le api danno alle coltivazioni agrarie e dell’ecosistema per il servizio d’impollinazione e quindi all’equilibrio naturale, con effetti anche sulla salute e l’alimentazione. Il mese di agosto, appena trascorso- rileva Coldiretti – è stato uno dei mesi più preoccupanti per gli apicoltori calabresi nel garantire il benessere delle api e la salvaguardia del patrimonio apistico regionale; in un periodo durante il quale notoriamente le api rallentano la loro attenzione alla bottinatura sui fiori per una drastica riduzione degli stessi a causa del caldo o di fenomeni siccitosi. Gli anomali andamenti climatici, caldo-umido dovuto ai frequenti brevi temporali, – continua – hanno favorito uno inconsueto proliferare di afidi ed altri parassiti sulle piante, che aggrediti emettono una sostanza zuccherina molto prelibata per le api diventando una fonte quasi esclusiva di bottinatura ed alimentazione. Tale condizione però espone le api ad avvelenamenti anomali per la presenza di residui chimici in eccesso e ciò – rimarca Coldiretti – crea veri e propri disastri ambientali: in poche parole la moria delle api. In ragione di ciò, diventa fondamentale l’uso consapevole e professionale dei fitofarmaci da utilizzare in difesa delle piante e questo comporta la contestuale salvaguardia dell’ambiente. Agricoltori non ci si improvvisa e il “fai da te” è sempre un pericolo in agguato poiché, si bypassano gli obblighi e si ignorano i rischi. E’ certamente importante il contributo tecnologico e della ricerca ma degna di attenzione – consiglia Coldiretti – deve essere la conoscenza professionale che tutti devono avere nell’esercizio dell’attività agricola. “Occorre far volare le api- avverte Molinaro Presidente di Coldiretti Calabria – e quindi serve intensificare i controlli sulla corretta tenuta del quaderno di campagna, sull’osservanza delle norme di commercializzazione dei prodotti fitosanitari e sulle corrette procedure di utilizzo”. Coldiretti chiede pertanto alla Regione di intensificare e potenziare il sistema dei controlli tramite la rete fitopatologica, all’ ARSAC mediante i servizi tecnici e di divulgazione ma anche le ASP, i N.O.E. ( Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri) e i N.A.S. ( Comando Carabinieri per la Salute) possono svolgere un ruolo positivo e propositivo. La Calabria è regione green con una forte e diffusa biodiversità e sulla difesa ambientale e la salubrità delle produzioni agricole, che sono autentici punti di forza, deve caratterizzarsi per tolleranza zero.
Home Altre News Coldiretti Apicoltura: occorre far volare le api della Calabria. Le difficoltà degli...
Articoli recenti
Presentato reclamo Ponte sullo Stretto da Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf
Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il 27 marzo,...
Anas – ispezioni ponti e viadotti su A2
Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con le consuete attività di...
La magia della cucina di montagna: un evento indimenticabile a Camigliatello Silano con High...
La magia della cucina di montagna: un evento indimenticabile a Camigliatello Silano con High Wellness South Italy Le montagne del Sud Italia sono un vero...
Ospedale Lamezia – in aumento le prestazioni del Centro di terapia del dolore: ossigeno-ozonoterapia...
Ospedale Lamezia - in aumento le prestazioni del Centro di terapia del dolore: ossigeno-ozonoterapia e radiofrequenze contro il dolore cronico Lamezia Terme, 1 aprile 2025...
Cadavere di una donna trovato nel fiume Lao
Il corpo senza vita di una donna di 70 anni, Matilde Russo, è stato recuperato dai Vigili del fuoco, nel fiume Lao nel territorio di Laino Borgo. Secondo...
Calabria – bimbo di 5 mesi morto in ospedale: indagati sei medici
La Procura di Cosenza ha iscritto sei medici nel registro degli indagati per la morte di un bambino di cinque mesi avvenuta nell'ospedale di...