E’ stato prorogato al 31 maggio p.v. il termine delle sottoscrizione delle polizze assicurative e dei certificati per quelle collettive relative alle colture a ciclo autunno/primaverili o permanenti. Questo – informa Coldiretti Calabria – permette di avere qualche altro giorno di tempo per poter gestire il rischio delle aziende e tutelare il reddito dai pericoli legati alle avversità atmosferiche che sempre di più, visti i cambiamenti climatici che ormai sono costanti, permette di avere una distribuzione uniforme del costo. Le tecniche assicurative consentono – prosegue – una stima equa dei danni e dei risarcimenti; i danni privati verrebbero coperti dall’assicurazione, lasciando all’intervento dello Stato le spese di primo soccorso e di ripristino dei luoghi pubblici. Le pesanti conseguenze del maltempo che ultimamente nella nostra regione (gelo) hanno colpito importanti produzioni, rendono non più rinviabile la necessità da parte delle aziende agricole di dover accedere a tutti gli strumenti per la Gestione del Rischio. Nell’ultimo caso delle gelate ad esempio le aziende assicurate contro il gelo, riceveranno entro giugno il risarcimento dei danni. Tutti coloro che non si sono assicurati non sanno se, come e quando potranno avere un reale sostegno ai loro bilanci aziendali. Le aziende agricole che si assicurano possono contare su una dote del Piano di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN ) già stanziata che ammonta a 1,4 miliardi di € fino a tutto il 2020; alle imprese agricole italiane, per chi si è assicurato nel 2015, sono in arrivo 250 milioni di contributi pubblici per le polizze. Tali agevolazioni ammontano al 65% del premio che l’azienda paga sulla polizza agevolata. In Calabria dal 2014 sono in costante aumento le aziende e le produzioni vegetali assicurate per il tramite il Consorzio di difesa CODIPACAL, arrivando ormai a superare i 1500 ettari e sfiorare 10 milioni di € di valore assicurato. Senza considerare gli oltre 4 mila capi di vacche da latte e 145 mila quintali di latte assicurati per abbattimento forzoso, mancato reddito e smaltimento carcasse dovuto ad eventuali epizoozie. Il Consorzio di difesa promosso dalla Coldiretti, in virtù del costante lavoro con le compagnie assicuratrici, ha fatto in modo che negli anni i costi per assicurarsi sono via via diminuiti senza ridurre l’efficienza delle condizioni di polizza, anzi migliorandole ed adeguandole alle specifiche colturali del territorio calabrese. Le perizie e gli indennizzi – prosegue – sono sempre più precisi e puntuali, la conoscenza dei rischi e delle esigenze particolari, posizionano il Consorzio di Difesa quale principale, e forse unico, interlocutore affidabile in Calabria, per i periti, le compagnie assicuratrici, i broker e gli enti pubblici (Regione, MIPAAF, ISMEA) che si occupano di avversità atmosferiche legate alle produzioni agricole.
Home Altre News Coldiretti Calabria: assicurarsi conviene. Invita le aziende agricole ad utilizzare lo...
Articoli recenti
Rosarno – 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente
Rosarno - 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia di Stato di Gioia Tauro,...
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese Il 4 aprile 1626, la regione del Catanzarese, in Calabria, fu scossa...
Rosarno – Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina...
Rosarno - Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina di genere Al Ministero della Salute sono state premiate le prime...
Aggressioni e minacce a nipote – divieto di avvicinamento per una coppia
Aggressioni e minacce a nipote - divieto di avvicinamento per una coppia Avrebbero messo in atto una serie di comportamenti vessatori, minacciando e aggredendo fisicamente...
Dall’IIS R. Piria di Rosarno ad Atene: 25 studenti protagonisti di un’esperienza tra cultura...
Dall’IIS R. Piria di Rosarno ad Atene: venticinque studenti medmei del Liceo Linguistico protagonisti di un’esperienza formativa tra cultura e imprenditorialità con l’Erasmus Plus...
Taurianova – truffa aggravata bonus edilizi: un arresto
Taurianova - truffa aggravata bonus edilizi: un arresto La Guardia di Finanza ha eseguito una misura cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un soggetto...