Sicuramente faremo anche quest’anno i conti con la mancanza di acqua ed è già allarme nel crotonese. Le prime serie avvisaglie, come accade ormai da anni, – dichiara Pietro Moinaro presidente di Coldiretti Calabria – si registrano infatti in questo territorio dove ritorna di attualità l’irrigazione della coltura dei finocchi che, vengono piantumati all’incirca dalla metà di settembre. Una circostanza – scrive Coldiretti al Presidente Oliverio, al Prefetto di Crotone, al comune di Isola C.R. e dirigenti dei Dipartimenti interessati della Regione – che si verifica poiché finiscono i volumi d’acqua (33 milioni di mc) erogati, dal 1° maggio al 30 settembre, dall’attuale “dominus”, l’A2A, la multiutility specializzata nel settore dell’energia, previsti nelle convenzione che risalgono al 1968. Convenzioni ormai datate, – scrive Coldiretti – perché di 50anni fa e succedutesi via via tra vari soggetti e ancorate ad una agricoltura diversa e poco legata ai frequenti cambiamenti climatici che influiscono, sulla vita stessa delle persone e delle attività economiche. Rivedere le condizioni delle “Convenzioni” ormai è un imperativo – continua Coldiretti – peraltro – chiosa – inspiegabilmente (???) a suo tempo sono state rinnovate, con un vincolo trentennale che scade nel 2029. La multiutility – precisa Coldiretti – produce energia turbinando in media nell’anno 10 mc/s che equivalgono a circa 300milioni di mc di acqua in un anno. Di questi, allo stato, 100 milioni circa sono consegnati al Consorzio gli altri vengono rilasciati in mare. E’ facile dedurre che l’acqua non viene rilasciata in funzione di quanto previsto dalla legge e cioè della richiesta e necessità dei territori e quindi per uso idropotabile e irriguo ma in base a criteri e considerazioni economiche che non mirano sicuramente alla conservazione della risorsa idrica nei bacini silani. A fine agosto/metà settembre di ogni anno, anche nel 2018 sarà così, si esauriscono i volumi di acqua previsti dalle convenzioni, e questo rende problematica l’attività agricola e zootecnica.. Insomma un intero sistema rischia di collassare. “Non possiamo più accontentarci di forme di assistenza temporanee dettate dall’urgenza della situazione e durante le quali A2A chiede alla Regione il risarcimento per il mancato utilizzo dell’acqua per la produzione di energia– insiste Molinaro – bensì è giunto il momento di soluzioni stabili e durature. Non possiamo più accettare che un grande patrimonio ambientale che appartiene alla Calabria, sfruttato a fini idroelettrici, abbia anche e tra l’altro probabilmente un ritorno economico insoddisfacente per le casse regionali. Molinaro chiede al Presidente Oliverio, in virtù di una “sovranità” da esercitare, che la Regione Calabria metta in campo una iniziativa forte a difesa del nostro patrimonio agricolo, ambientale, turistico e paesaggistico”. Riuscire a cambiare la situazione, chiude la lettera – è un deciso salto culturale: una sfida di futuro, nella quale dobbiamo essere impegnati”.
Home Altre News Coldiretti: laghi silani sfruttati dalla Multiutility A2A e l’agricoltura di qualità rischia...
Articoli recenti
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale Un giovane 26enne, Filippo Bonacchi, è stato stroncato da un malore improvviso mentre si...
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza È già operativa la nuova Tac a servizio del Pronto soccorso dell'ospedale di Cosenza che...
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria "Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria. Oggi l'ho promesso alla madre. Noi come Università dobbiamo spingere i...
San Ferdinando – convegno su Its e imprese con fondazione Mask, industriali, accademici e...
La cittadina tirrenica si candida a diventare polo di formazione d’eccellenza Il Comune di San Ferdinando ospiterà, lunedì 8 aprile, un convegno dal titolo "...
Incidente su ss 106 – scontro moto auto: tre persone ferite
Un violento incidente è avvenuto sulla ss 106 nel comune di Cassano allo Ionio. Nello scontro tra una moto e un’auto, la vettura, è finita...
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: ” Basta violenza sulle donne”
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: " Basta violenza sulle donne" "La cronaca ci consegna un altro inaccettabile fatto di violenza domestica proprio a due...