E’ arrivato sulle tavole il vino novello con le circa 20mila bottiglie prodotte in Calabria nel 2016. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che quest’anno il “deblocage” è anticipato, secondo quanto disposto dal decreto del ministero delle Politiche agricole, di quasi tre settimane rispetto al concorrente Beaujolais nouveau francese. La qualità si prevede buona – sottolinea la Coldiretti – ma la produzione risulta in calo rispetto al passato. Il vino da bere giovane, anche se apprezzato come prima produzione enologica dell’anno, ha un po’ perso dunque lo smalto del passato perché legato troppo anche alla stagionalità. All’origine del fenomeno – rileva la Coldiretti – c’è una serie di fattori, a partire da un consumo troppo corto, che deve avvenire nell’arco dei prossimi 6 mesi e poi la tecnica di produzione, la macerazione carbonica, che è più costosa di circa il 20 per cento rispetto a quelle tradizionali. Ma gli stessi vitigni che negli anni passati rappresentavano la base del novello vengono oggi spesso utilizzati per produrre vini ugualmente giovani, ideali per gli aperitivi, ma che non presentano problemi di durata. Un quantitativo minore di bottiglie ma i cittadini -consumatori attendono sempre questo momento che caratterizza l’autunno per bere insieme nell’allegria e nella spensieratezza. Leggero, con bassa gradazione (11 gradi) e bouquet aromatico, il novello – continua la Coldiretti – viene consumato soprattutto in abbinamento con i prodotti autunnali come le caldarroste e ironia della sorte a mancare quest’autunno saranno anche le castagne italiane con il crollo del raccolto. I prezzi delle bottiglie di novello non hanno subito variazioni- sottolinea la Coldiretti -. Il “vino da bere giovane”, che negli ultimi anni è passato un pò di moda, è nato negli anni cinquanta in Francia nella regione Beaujolais e le sue caratteristiche sono determinate dal metodo di vinificazione utilizzato che è stato messo a punto dal ricercatore francese Flanzy ed è – prosegue – profondamente diverso da quello tradizionale. Le uve del novello, infatti, non vengono pigiate e successivamente fermentate come nel caso dei vini tradizionali, ma viene invece effettuata la fermentazione direttamente con gli acini interi in modo che solo una piccola parte degli zuccheri presenti si trasformi in alcool, conferendo al vino il caratteristico gusto amabile e fruttato.
Articoli recenti
Omicidio Ilaria Sula – il killer dopo delitto a cena con un’amica della vittima....
Omicidio Ilaria Sula - il killer dopo delitto a cena con un’amica della vittima. Disposta perizia su cellulare Dopo il brutale delitto, dopo avere ucciso...
Crisi epilettica dopo aver picchiato medico. Salvato da dottore aggredito
Crisi epilettica dopo aver picchiato medico. Salvato da dottore aggredito Vicenda paradossale, la notte scorsa, nella guardia medica di piazza Igea di Ragusa dove un...
Controlli nelle ditte – lavoro nero e irregolarità: sanzioni
Dieci attività imprenditoriali nei settori edilizia, commercio e pubblici esercizi sospesi e sanzioni erogate per oltre 130 mila euro. Controlli nelle ditte - lavoro nero...
Medico aggredito da detenuto
Medico aggredito da detenuto Un medico in servizio nell'infermeria del carcere di San Pietro a Reggio Calabria è stato aggredito e colpito più volte da...
Ruba gioielli per 5mila euro – arrestata colf
Ruba gioielli per 5mila euro - arrestata colf Si sarebbe illecitamente impossessata di gioielli di proprietà della signora per la quale lavorava. Una collaboratrice domestica di...
Mimmo Lucano resta sindaco – consiglio comunale respinge decadenza
Mimmo Lucano resta sindaco - consiglio comunale respinge decadenza Mimmo Lucano resta sindaco di Riace. Il consiglio comunale, infatti, nella seduta di ieri ha respinto la...