Anche quest’anno si sono conclusi i lavori del Centro Territoriale Permanente per l’educazione degli adulti presso l’Istituto Comprensivo Capoluogo Brogna di Polistena, alla cui guida vi è il dirigente scolastico dott.ssa Mirella Manco. Tra le varie attività proposte dal CTP, oltre al conseguimento della Licenza Media, con sedi a Polistena, Meliccucco e Rosarno, da parte di coloro i quali non hanno potuto o voluto istruirsi nel corso degli anni di obbligo scolastico, e di cittadini stranieri ai quali non viene riconosciuto il titolo conseguito nei loro Paesi di origine, il Centro propone un’offerta formativa di ampio raggio. Tra le varie attività proposte grande rilievo hanno avuto i corsi di alfabetizzazione informatica, tenuti dal Prof. Francesco Morano, i corsi di Lingua inglese di 1° e 2° livello tenuti dalla prof.ssa Daniela Mortelliti, il corso di Lingua tedesca della prof.ssa Katia Nicolò e il corso di Estetista della docente Elsa Napoli. Notevole importanza ha avuto anche il progetto Calabria Friends in partenariato con la fondazione Calabria Etica, co-finanziato dall’Unione Europea e promosso dalla Regione Calabria, volto all’apprendimento del sistema civico e all’alfabetizzazione della Lingua italiana di 1° e 2° Livello secondo il Quadro di Riferimento Europeo di cittadini immigrati extracomunitari,tenuto dal prof. Roberto Schirripa e dalla prof.ssa Rita Fiumara, con l’ausilio dei prof. Alessio Calabro’ e Francesco Morano. A conclusione del progetto si è tenuto un convegno presso il Grand Hotel di Lamezia Terme dove sono intervenute diverse personalità politico-istituzionali, tra cui l‘on Nazzareno Salerno , assessore regionale alle politiche sociali, di Vincenzo Caserta , dirigente settore politiche sociali Regione Calabria,della dott.ssa Maria Teresa Marino ,direttore della fondazione Calabria Etica, della prof.ssa Matilde Alati,referente regionale per l’educazione degli adulti presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, di padre Piero Puglisi, fondatore di Città Solidale Onlus. Moderatore il dottor Vito Sama’, dirigente regionale. A rappresentare i Centri Territoriali Permanenti della regione è stato scelto proprio il CTP di Polistena dove, attraverso l’intervento della prof.ssa Rita Fiumara,coordinatore responsabile del Centro, è stato messo in evidenza il lavoro e l’impegno profuso dai partecipanti al progetto al fine di favorire l’alfabetizzazione e l’integrazione dei cittadini immigrati residenti in Calabria, esprimendo tra l’altro, un’ampia soddisfazione per la completa riuscita del corso e per la grande partecipazione al progetto.
Articoli recenti
Presentato reclamo Ponte sullo Stretto da Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf
Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il 27 marzo,...
Anas – ispezioni ponti e viadotti su A2
Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con le consuete attività di...
La magia della cucina di montagna: un evento indimenticabile a Camigliatello Silano con High...
La magia della cucina di montagna: un evento indimenticabile a Camigliatello Silano con High Wellness South Italy Le montagne del Sud Italia sono un vero...
Ospedale Lamezia – in aumento le prestazioni del Centro di terapia del dolore: ossigeno-ozonoterapia...
Ospedale Lamezia - in aumento le prestazioni del Centro di terapia del dolore: ossigeno-ozonoterapia e radiofrequenze contro il dolore cronico Lamezia Terme, 1 aprile 2025...
Cadavere di una donna trovato nel fiume Lao
Il corpo senza vita di una donna di 70 anni, Matilde Russo, è stato recuperato dai Vigili del fuoco, nel fiume Lao nel territorio di Laino Borgo. Secondo...
Calabria – bimbo di 5 mesi morto in ospedale: indagati sei medici
La Procura di Cosenza ha iscritto sei medici nel registro degli indagati per la morte di un bambino di cinque mesi avvenuta nell'ospedale di...