Continuano senza sosta i controlli dei carabinieri della Piana di Gioia Tauro per prevenire e reprimere i reati e infondere il giusto senso di sicurezza nei cittadini. Nei giorni festivi appena trascorsi infatti, il Gruppo Carabinieri di Gioia Tauro ha disposto mirati servizi straordinari di controllo in tutto il territorio impiegando oltre 300 militari sui vari turni della tre compagnie carabinieri dipendenti di Palmi, Gioia Tauro e Taurianova nei rispettivi territori. I militari durante le perlustrazioni hanno fermato e controllato oltre 1000 persone e 800 macchine, eseguito 31 perquisizioni sul posto, svolto 65 controlli a soggetti sottoposti alla detenzione domiciliare, denunciato 6 persone all’autorità giudiziaria ed elevato sanzioni amministrative del codice della strada per quasi 24mila euro complessivi. Tali servizi hanno lo scopo di aumentare la presenza di pattuglie nel territorio soprattutto nei periodi di festività in cui può registrarsi una recrudescenza di episodi delinquenziali, soprattutto di natura predatoria, come i furti in abitazione. In tale contesto, i carabinieri della compagnia di Taurianova hanno rinnovato ancora una volta la costante attenzione al fenomeno della guida in stato di alterazione psico-fisica, soprattutto dei giovani durante i fine settimana, che è potenziale causa di gravi incedenti stradali che mettono in pericolo non solo l’incolumità dei guidatori, ma la sicurezza di tutti i cittadini. Il mirato servizio, svolto a Polistena, Cittanova e Cinquefrondi, ha portato a 5 denunce per guida in stato di alterazione e un deferimento per porto abusivo di armi. In particolare, un 21 enne di Taurianova, un 20enne di San Ferdinando, un 35enne di Taurianova e un 32enne di Feroleto della Chiesa, sono stati fermati alla guida, in diverse circostanze, in evidente stato di ebbrezza e, sottoposti ai previsti accertamenti, sono stati trovati con un tasso alcolemico superiore al consentito. I carabinieri hanno quindi immediatamente ritirato le patenti di guida e i giovani dovranno rispondere penalmente per il reato di guida in stato di ebbrezza, oltre che pagare sanzioni di diverse migliaia di euro. Stesso esito ha avuto il controllo ad un 38enne di Cittanova, fermato alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, come poi confermato dalle specifiche verifiche sanitarie. Anche lui dovrà rispondere del reato di guida in stato di alterazione e dovrà rinunciare alla patente per molti mesi, oltre che pagare una cospicua sanzione amministrativa. Le perquisizioni sul posto svolte dai militari hanno poi portato alla denuncia per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere di un 50enne di Maropati perché trovato in possesso in auto, senza giustificato motivo, di un coltello con apertura a scatto di 15 cm. Tale attività di controllo, svolta periodicamente e intensificata dai carabinieri nel recente periodo, ha lo scopo di contrastare il pericoloso costume di mettersi alla guida in stato di alterazione, spesso sottovalutato dai giovani, ma molto pericoloso per la propria incolumità e degli altri, senza considerare, tra l’altro, la severità delle leggi in vigore, tra cui il reato di omicidio stradale. Negli ultimi mesi, nel solo territorio della Compagnia di Taurianova, durante i predetti mirati servizi, sono già stati denunciati 31 persone per guida in stato di alterazione dovuta all’assunzione di alcol o droghe.
Articoli recenti
Rosarno – I consiglieri Ferrarini e Italiano denunciano le condizioni di abbandono di contrada...
Comunicato stampa “I sottoscritti Cosma Ferrarini e Michele Filippo Italiano, capi gruppo di minoranza nel consiglio comunale di Rosarno, denunciano le condizioni di completo abbandono...
Ancora una tentata truffa ad anziana – denunciato 27enne
Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”metodo del sedicente carabiniere. Ma questa volta...
Pensioni di invalidità e sussidi non dovuti – truffa all’Inps: 15 persone indagate
Pensioni di invalidità e sussidi non dovuti - truffa all’Inps: 15 persone indagate Avrebbero percepito pensioni di invalidità, altri sussidi o benefici di natura previdenziale...
Noemi travolta e uccisa da 32enne calabrese. Omicida in carcere: “Non ricordo nulla”
Nella serata del 29 marzo scorso una studentessa universitaria di 20 anni residente a Vertemate con Minoprio (Como), Noemi Fiordilino, è stata investita da...
Ultimi giorni per partecipare al bando regionale “Ti Sbullu!”
Ultimi giorni per partecipare al bando regionale “Ti Sbullu!”: scadenza il 30 aprile Reggio Calabria – Il tempo stringe per chi vuole aderire a “Ti...
Tentato stupro in ascensore – aggressore ricercato da polizia
L'ha seguita nel palazzo e ha tentato di violentarla in ascensore. È accaduto in zona Marconi a Roma. La vittima, una 35enne, stava rientrando a casa...