Eventi calamitosi avversi caratterizzati da venti forti e precipitazioni temporalesche persistenti per oltre 22 ore nei giorni del 3 e 4 gennaio 2018 hanno interessato le aree della fascia jonica nella provincia di Reggio Calabria. Gli uffici tecnici della Coldiretti hanno già avviato sul territorio i sopralluoghi per la stima dei danni verificando che gli eventi ventosi si sono fortemente manifestati nei comuni di Bianco, Africo, Brancaleone, Palizzi, Bova, Bova Marina, Condofuri, San Lorenzo, Roghudi, Roccaforte, e Montebello Ionico, la maggior parte delle aziende agricole ricadenti in questa area, hanno registrato danni strutturali sulle coperture di capannoni, edifici rurali e civili, ma in modo particolare i danni si sono manifestati sulle piante di bergamotto con molti casi di sradicamento e rottura della branche principali, ovviamente la produzione è totalmente caduta a terra rendendo i frutti ormai inutilizzabili, negli uliveti si registrano rottura di rami e branche principali, sradicamenti, i teli per la raccolta delle ulive sono stati in gran parte strappati e danneggiati ormai inutilizzabili con completa perdita delle ulive ancora non raccolte per la cascola causata dal forte vento. Ingenti danni si sono verificati sulle strutture serricole nei comuni di san Lorenzo, Condofuri, Palizzi e Brancaleone dedicate alla produzione di colture orticole ad alto reddito come pomodori e altre, con strutture completamente divelte dal vento comprese coltivazioni in pieno campo sulle quali persino le strutture pacciamanti sono state smantellate. Danni su impianti fotovoltaici in diverse aziende, nonché alle strutture di copertura per ricovero bestiame e attrezzi diffuse su tutto il territorio. La Coldiretti di Reggio Calabria chiede al Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria di avviare le procedure di ispezione e controllo al fine di stimare i danni reali alle imprese agricole danneggiate al fine di dichiarare lo stato di calamità naturale. “Dal 2012 – annota Molinaro Presidente di Coldiretti Calabria – diverse sono state le calamità naturali decretate che hanno riguardato l’agricoltura calabrese con diversi milioni di euro già stanziati e fermi nelle casse della Regione. Chiediamo al Presidente Oliverio un impegno particolare su questo fronte per ristorare gli agricoltori.
Articoli recenti
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale Un giovane 26enne, Filippo Bonacchi, è stato stroncato da un malore improvviso mentre si...
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza È già operativa la nuova Tac a servizio del Pronto soccorso dell'ospedale di Cosenza che...
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria "Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria. Oggi l'ho promesso alla madre. Noi come Università dobbiamo spingere i...
San Ferdinando – convegno su Its e imprese con fondazione Mask, industriali, accademici e...
La cittadina tirrenica si candida a diventare polo di formazione d’eccellenza Il Comune di San Ferdinando ospiterà, lunedì 8 aprile, un convegno dal titolo "...
Incidente su ss 106 – scontro moto auto: tre persone ferite
Un violento incidente è avvenuto sulla ss 106 nel comune di Cassano allo Ionio. Nello scontro tra una moto e un’auto, la vettura, è finita...
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: ” Basta violenza sulle donne”
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: " Basta violenza sulle donne" "La cronaca ci consegna un altro inaccettabile fatto di violenza domestica proprio a due...