Una nutritissima delegazione di agricoltori da tutte le provincie, in particolare giovani, parteciperà e visiterà il Villaggio contadino della Coldiretti che sarà inaugurato alle ore 9,30 di Venerdì 24 novembre a Napoli sul lungomare Caracciolo, Rotonda Diaz, dove rimarrà per tutto il week end. Il grande evento è in occasione dell’anniversario dello storico riconoscimento Unesco, avvenuto a novembre 2010, della dieta mediterranea come Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. “Saranno tre giorni entusiasmanti – riferisce Coldiretti – che si incastonano con l’inizio dello shopping di Natale in una città, Napoli, dalle grandi tradizioni. “Giorni intensi di avvenimenti, – commenta Molinaro presidente di Coldiretti Calabria – e il Villaggio Coldiretti rappresenterà il legame profondo tra agricoltori e territori. La produzione di cibo diventa il racconto di una visione dell’economia all’insegna della sostenibilità, della tutela dell’ambiente e delle politiche sociali. Porteremo il nostro contributo e nello stesso tempo, faremo tesoro dei valori di questo grande avvenimento”. Innumerevoli anche le curiosità. Per la prima volta in Italia arriva il Black Friday della tavola con la possibilità di scoprire piatti da gourmet che allungano la vita con tutti i menu a 5 euro preparati dagli agrichef contadini. Un ritorno alle radici del Made in Italy, con i sapori antichi della tradizione, senza dimenticare l’innovazione con la carne 100% italiana servita nelle bracerie e la pizza autenticamente tricolore, dalla farina all’olio, dal pomodoro alla mozzarella, ma anche lo street food green. Spazio anche alla spesa per i regali ed i cenoni di Natale con il più grande mercato a chilometri zero di Campagna Amica e alla solidarietà per salvare le specialità delle aree terremotate che saranno offerte dagli agricoltori colpiti dal sisma. Ci saranno la presentazione di indagini, ricerche ed esposizioni in anteprima assoluta e qualificati ed autorevoli interventi nazionali e internazionali, ma #stocoicontadini è anche una occasione unica per scoprire la Fattoria italiana con innumerevoli razze di animali. Ed ancora, agriasilo dove i bambini possono imparare a mungere gli animali, cavalcare asini, fare la pizza e riconoscere l’olio, lezioni nell’area orti e giardini con il tutor, lo spazio dell’economia domestica e dell’agricosmetica con i frutti della terra e quello sportivo in collaborazione con il Coni ma anche i trattori storici e quelli dell’ultima generazione, gli antichi mestieri dei nonni e il villaggio delle idee con i giovani, anche calabresi, che discuteranno sul tema cibo e immigrazione in collaborazione con l’Università di Pollenzo e gli studenti di Istituti alberghieri che animeranno l’intera area in cui sono previste le presenze di esponenti Istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi ed artisti.
Articoli recenti
Calabria – anziano precipita da finestra di una RSA: ipotesi gesto volontario
Calabria - anziano precipita da finestra di una RSA: ipotesi gesto volontario Un anziano uomo 81 anni, è morto questa mattina dopo essere precipitato dalla...
Guardia costiera sequestra due quintali di novellame di sarda
Guardia costiera sequestra due quintali di novellame di sarda La Guardia costiera di Crotone ha sequestrato a Cirò Marina quasi due quintali di novellame di...
Turista disperso tra boschi della Sila – recuperato da Vigili del fuoco
Turista disperso tra boschi della Sila - recuperato da Vigili del fuoco Nella serata di ieri, i Vigili del fuoco sono intervenuti in soccorso di...
Non solo spesa: il mercato di Campagna Amica di Cosenza è sempre più esperienza...
Non solo spesa: il mercato di Campagna Amica di Cosenza è sempre più esperienza per i turisti e modello di accoglienza Cosenza, il mercato contadino...
Quattordicenne accoltellato – denunciati due minori
Quattordicenne accoltellato - denunciati due minori Aggredito ed accoltellato a 14 anni da alcuni suoi coetanei: è successo a Quarto, in provincia di Napoli. Nella serata...
Colombia – Biologo italiano ucciso e fatto a pezzi: testa e arti ritrovati in...
Colombia - Biologo italiano ucciso e fatto a pezzi: testa e arti ritrovati in una valigia Un biologo molecolare italiano di 38 anni, Alessandro Coatti,...