Ieri a Milano, “in rappresentanza del Consiglio regionale”, il capogruppo di ‘Oliverio Presidente’ Orlandino Greco, ha partecipato ad un’assemblea delle associazioni calabresi del Nord Italia. “Le associazioni, riconosciute dalla Regione Calabria e rappresentate dalla Federazione italiana circoli calabresi, hanno evidenziato – spiega Greco – come negli ultimi anni si sia creato un distacco preoccupante tra la Regione Calabria e i calabresi che vivono nel Nord Italia. E stata emblematica, in tal senso, la chiusura della sede della Federazione a Milano. Il presidente della Federazione, Italo Richichi, e gli ex consultori Salvatore Tolomeo (Lombardia) e Tonino Micalizzi (Piemonte) hanno espresso grandi aspettative, con le quali intendiamo confrontarci proficuamente, nei confronti del nuovo governo regionale”. Durante l’incontro, Greco ha sostenuto che “Il presidente Oliverio, nella sua storia politica, ha sempre dimostrato grande attenzione verso le problematiche dei calabresi nel resto d’Italia e nel mondo. Non si può ignorare il fatto che, fuori dalla Calabria, ci siano circa dieci milioni di calabresi. Ritengo sia un dovere per chi rappresenta l’Istituzione regionale, difendere e affrontare con determinazione le esigenze dei calabresi che per varie ragioni non vivono più in Calabria. Allo stesso tempo, bisogna fare in modo che non si disperdano le opportunità di crescita e sviluppo che gli stessi posso offrire alla nostra regione. Urge, in questa direzione, la nomina di una nuova Consulta dell’Emigrazione che sia l’interlocutore privilegiato per la Regione. Inoltre, dopo i clamorosi ritardi fatti registrate dal governo Scopelliti, è indispensabile coinvolgere le associazioni dei calabresi al Nord nei progetti e programmi della Regione Calabria legati all’Expo. Sembra un assurdo concettuale – ha sottolineato il consigliere regionale – , ma credo sia giunto il momento, al fine di consolidare un nuovo metodo di sviluppo e crescita per la nostra regione, di costruire i percorsi per portare la Calabria fuori dalla Calabria, in Italia e nel mondo”. Orlandino Greco, inoltre, ha incontrato il presidente del Consiglio del Comune di Milano Basilio Rizzo, con il quale “sono state gettate le basi per costruire, attraverso iniziative congiunte tra la Regione Calabria e il Comune di Milano, un ponte di prospettive comuni che possano arricchire entrambe realtà territoriali e intensificare i rapporti tra le comunità”.
Articoli recenti
Presentato reclamo Ponte sullo Stretto da Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf
Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il 27 marzo,...
Anas – ispezioni ponti e viadotti su A2
Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con le consuete attività di...
La magia della cucina di montagna: un evento indimenticabile a Camigliatello Silano con High...
La magia della cucina di montagna: un evento indimenticabile a Camigliatello Silano con High Wellness South Italy Le montagne del Sud Italia sono un vero...
Ospedale Lamezia – in aumento le prestazioni del Centro di terapia del dolore: ossigeno-ozonoterapia...
Ospedale Lamezia - in aumento le prestazioni del Centro di terapia del dolore: ossigeno-ozonoterapia e radiofrequenze contro il dolore cronico Lamezia Terme, 1 aprile 2025...
Cadavere di una donna trovato nel fiume Lao
Il corpo senza vita di una donna di 70 anni, Matilde Russo, è stato recuperato dai Vigili del fuoco, nel fiume Lao nel territorio di Laino Borgo. Secondo...
Calabria – bimbo di 5 mesi morto in ospedale: indagati sei medici
La Procura di Cosenza ha iscritto sei medici nel registro degli indagati per la morte di un bambino di cinque mesi avvenuta nell'ospedale di...