“Per accrescere il senso civico è fondamentale l’educazione senza repressione perché la storia insegna che essa è simile alla faida, non ha alcun senso e non porta a nulla”. Esordisce così Gherardo Colombo, 33 anni di toga alle spalle, durante l’incontro introdotto da Antonio Miceli e moderato dalla giornalista Orsolina Campisi (Gazzetta del Sud), “Per emarginare la criminalità organizzata serve più la repressione o l’educazione?”, organizzato, presso viale Castello, dal gruppo “Dopo le 22,00”. Per il magistrato che si è occupato di P2 e “Mani pulite”, l’illegalità può essere sconfitta attraverso il rispetto delle regole. “Educare non è facile – afferma in una piazza affollata di gente –. Si deve iniziare educando alle regole, partendo dai ragazzi, più disponibili a cambiare idea. E’ molto più facile, infatti, che questi concetti siano accettati dai giovani che dagli adulti i quali hanno una storia dietro le spalle che li condiziona a differenza dei ragazzi che dovremo prendere per mano e accompagnare verso la comprensione delle norme”. Capirle per rispettarle, quindi, perché per Colombo le regole, spesso, sono considerate solo un’imposizione e il senso civico una virtù eroica, una dura autodisciplina. Fortemente contrario alla repressione, il magistrato sottolinea come l’attuale carcere sarebbe inefficace perché non rieducherebbe il detenuto. “Il 68 per cento delle persone che escono dal carcere – evidenzia – commettono nuovamente altri reati e ritornano in carcere. Ciò dimostra che la reclusione non ha successo”. Invece chi delinque dovrebbe, per Colombo, essere dislocato in un proprio spazio vitale, garantiti i diritti, fino quando non sarà pericoloso per la società. Il gruppo “Dopo le 22,00”, coordinato da Antonio Miceli, annovera fra i suoi componenti anche alcuni professionisti nicoteresi, indipendenti, autonomi e apartitici. Al suo interno vanta, tra gli altri, alte figure istituzionali in campo nazionale ed europeo. Il gruppo, “senza padroni, che non vive di politica e non ha nulla da temere da nessuno”, si propone di conoscere e discutere di problemi legati al territorio, arrivando, magari, in un prossimo futuro a formulare delle proposte. Nato nel 2014, ha già promosso importanti incontri con alte personalità del mondo della legalità e della giustizia. Nel primo anno, infatti, ha organizzato un incontro con l’allora procuratore di Reggio Calabria, Nicola Gratteri e lo scorso anno, una tavola rotonda con l’esperto di mafie, Enzo Ciconte, il procuratore, Alberto Perduca e il capo del Servizio centrale della Polizia di Stato, Renato Cortese. Nel mese di agosto ospiterà l’europarlamentare Laura Ferrara.
Articoli recenti
Palmi – 30enne arrestata per truffa aggravata
Palmi - 30enne arrestata per truffa aggravata La Polizia locale di Palmi ha arrestato una donna di 30 anni con l’accusa di avere messo in...
Festività pasquali – stop lavori gallerie Limina e Torbido
Festività pasquali - stop lavori gallerie Limina e Torbido In previsione dell'aumento del traffico dovuto agli spostamenti attesi in occasione delle prossime Festività Pasquali, in...
Processo a Cosca Alvaro – 9 condanne. Assolto ex sindaco di Cosoleto
Processo a Cosca Alvaro - 9 condanne. Assolto ex sindaco di Cosoleto Si è concluso con otto condanne, due proscioglimenti e nove assoluzioni il processo...
Arresti per usura – atti punitivi e violenze: tra le vittime un calciatore e...
Arresti per usura - atti punitivi e violenze: tra le vittime un calciatore e imprenditori Era attivo da oltre dieci anni il giro di usura...
Scoperte e sequestrate sei discariche abusive
Scoperte e sequestrate sei discariche abusive Sei discariche abusive sono state scoperte e sequestrate dai carabinieri della Compagnia di Crotone, con il supporto del personale...
Coldiretti Calabria – Santa Pasqua, i fiori impreziosiscono le case degli italiani
Coldiretti Calabria - Santa Pasqua, i fiori impreziosiscono le case degli italiani L’appuntamento con i fiori_ domani sabato 12 aprile, dalle ore 10, al Mercato di...