Il 6 e 7 maggio in 1000 piazze, parrocchie e mercati di Campagna Amica oltre 4000 volontari offriranno pacchi di riso 100% italiano della FdAI – Filiera degli Agricoltori Italiani, per una donazione minima di 5,00 Euro. Si può contribuire anche con un sms solidale da cellulare con una telefonata da rete fissa di casa al 45529 fino all’ 8 maggio”, precisa la coldiretti. Il ricavato andrà a sostenere un unico grande progetto in Italia e nel mondo il Villaggio solidale nell’area di Rosarno, realizzato insieme a Coldiretti, che darà ospitalità agli immigrati sottraendoli allo sfruttamento del caporalato, garantendo loro un regolare contratto di lavoro per la raccolta stagionale. Questo intervento, vuole anche mettere in evidenza come oggi i lavoratori stranieri siano una parte determinante per la crescita del settore agricolo e agroalimentare. L’iniziativa “Abbiamo riso per una cosa seria” è promossa da FOCSIV ( Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario) insieme a Coldiretti e Campagna Amica e si avvale del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della collaborazione dei Centri Missionari Diocesani della CEI. Agricoltori e cittadini uniti per continuare a difendere chi lavora la terra e promuovere l’agricoltura familiare come risposta alle migrazioni in un mondo in cui oltre il 70% di quanti sono vittime della fame sono agricoltori, soprattutto piccoli produttori nel sud del mondo, minacciati dalla distorsione nei sistemi di produzione e distribuzione degli alimenti che favorisce l’accaparramento delle terre e provoca la fuga dalle campagne verso i paesi più ricchi dove spesso li attendono la sofferenza, l’emarginazione e il rischio dello sfruttamento. Ci schieriamo anche contro gli scafisti che lucrano sulla pelle di povera gente. Attraverso questa iniziativa – commenta Pietro Molinaro Presidente di Coldiretti Calabria – si pone all’attenzione che un prodotto agroalimentare su cinque che arriva in Italia dall’estero non rispetta le normative in materia di tutela dei lavoratori – a partire da quella sul caporalato – vigenti nel nostro Paese e infatti parliamo di “caporalato invisibile”. Non è accettabile che alle importazioni sia consentito aggirare le norme previste in Italia dalla Legge nazionale sul caporalato ed è necessario, invece, garantire che dietro tutti gli alimenti, italiani e stranieri, ci sia un percorso di qualità che riguarda l’ambiente, la salute e il lavoro, con una giusta distribuzione del valore In Italia questo è un sistema vincente, costruito sull’attenzione alle persone, che trova le proprie radici nella storia agricola italiana, consentendo a molti di lavorare nelle campagne, privilegiando le culture locali, salvaguardando le biodiversità ed i territori senza cedere alla grandi produzioni indifferenziate lontane dalla nostra identità e distintività. “Vogliamo unire le forze tra Focsiv e Coldiretti – ribadisce Molinaro – per dare risposte concrete di accoglienza e legalità nella nostra regione fedeli all’iniziativa “non lasciamo sola Rosarno coltiviamo gli stessi interessi”.
Articoli recenti
Rosarno – I consiglieri Ferrarini e Italiano denunciano le condizioni di abbandono di contrada...
Comunicato stampa “I sottoscritti Cosma Ferrarini e Michele Filippo Italiano, capi gruppo di minoranza nel consiglio comunale di Rosarno, denunciano le condizioni di completo abbandono...
Ancora una tentata truffa ad anziana – denunciato 27enne
Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”metodo del sedicente carabiniere. Ma questa volta...
Pensioni di invalidità e sussidi non dovuti – truffa all’Inps: 15 persone indagate
Pensioni di invalidità e sussidi non dovuti - truffa all’Inps: 15 persone indagate Avrebbero percepito pensioni di invalidità, altri sussidi o benefici di natura previdenziale...
Noemi travolta e uccisa da 32enne calabrese. Omicida in carcere: “Non ricordo nulla”
Nella serata del 29 marzo scorso una studentessa universitaria di 20 anni residente a Vertemate con Minoprio (Como), Noemi Fiordilino, è stata investita da...
Ultimi giorni per partecipare al bando regionale “Ti Sbullu!”
Ultimi giorni per partecipare al bando regionale “Ti Sbullu!”: scadenza il 30 aprile Reggio Calabria – Il tempo stringe per chi vuole aderire a “Ti...
Tentato stupro in ascensore – aggressore ricercato da polizia
L'ha seguita nel palazzo e ha tentato di violentarla in ascensore. È accaduto in zona Marconi a Roma. La vittima, una 35enne, stava rientrando a casa...