La magia della cucina di montagna: un evento indimenticabile a Camigliatello Silano con High Wellness South Italy

19

La magia della cucina di montagna: un evento indimenticabile a Camigliatello Silano con High Wellness South Italy

Le montagne del Sud Italia sono un vero tesoro naturale, ma spesso non ricevono l’attenzione che meritano. È in questo contesto che nasce un progetto ambizioso e affascinante: la valorizzazione del patrimonio montano attraverso la cucina. Un’idea che ha trovato la sua massima espressione in un evento straordinario svoltosi a Camigliatello Silano, nel cuore della Sila.
L’evento, che ha attirato partecipanti e curiosi da molte parti della Calabria e del Sud, ha trasformato Camigliatello Silano in un palcoscenico per sapori autentici e tradizioni locali. “High Wellness South Italy”, il progetto sul turismo outdoor, rurale ed esperienziale, sta funzionando. La nuova tappa, sabato e domenica scorsa, con “la Cucina di Montagna”, a Camigliatello Silano (Cs), ha ottenuto partecipazione e consensi.
Due giorni dedicati a far scoprire l’essenza della cucina di montagna a opinion leader e stakeholder all’insegna del gusto e della tradizione nel cuore della Sila, al Ristorante “Giudilí”. Pienamente soddisfatti gli imprenditori turistici Aiello, nonché titolari del ristorante, per le pietanze servite dallo chef Rosario Mangone.
Tagliere del casaro e del salumaio, sformato di zucchine e patate silane su crema di pecorino, cotoletta di caciocavallo Dop per iniziare. Mezzi fusilli con conserva della nonna, polpettine di podolica e ricotta affumicata. Ed ancora: orecchiette con punte di asparagi e crema di patate come primi.Stinco di suino nero su fagioli borlotti e Patate ‘mbacchiuse. Chiusura con le fragole bio ed il sorbetto al limone.
Ma questo progetto non si limita alla cucina. L’obiettivo è promuovere un turismo sostenibile, incoraggiando i visitatori a esplorare i paesaggi mozzafiato e a scoprire le tradizioni che rendono queste montagne così speciali. Workshop di cucina, escursioni guidate e momenti di storytelling hanno arricchito l’esperienza, creando una connessione profonda tra partecipanti e territorio.
La risposta del pubblico è stata travolgente: l’evento ha registrato il tutto esaurito, dimostrando che c’è un crescente interesse per le esperienze autentiche che valorizzano la cultura locale. Camigliatello Silano è diventato un simbolo di come la cucina possa essere una potente leva per la valorizzazione del territorio, ispirando altre regioni a seguire l’esempio.
Questo evento è solo l’inizio di un viaggio che mira a riscoprire l’anima delle montagne del Sud Italia attraverso la cucina e la cultura. Con il sostegno delle comunità locali e la passione di coloro che credono in questo progetto, il futuro delle montagne silane e del Sud d’Italia appare più luminoso che mai.

Articolo precedente Ospedale Lamezia – in aumento le prestazioni del Centro di terapia del dolore: ossigeno-ozonoterapia e radiofrequenze contro il dolore cronico
Articolo successivoAnas – ispezioni ponti e viadotti su A2