Lettera al Ministro Bussetti
Riportiamo la Lettera al Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti, promossa dal Gruppo per i Diritti dei Docenti con 24 cfu ...
Associazione Amici del lupo, “Il maltempo colpisce ancora le nostre strade”
Un’altra stagione delle piogge è arrivata e ci ritroviamo ad ascoltare sempre le stesse giustificazioni da parte di chi dovrebbe garantire l’incolumità dei cittadini tenendo le strade...
Rosarno, cumuli di spazzatura incendiata. L’aria è irrespirabile
Ancora emergenza rifiuti a Rosarno. Questa volta la segnalazione arriva da Piazzale Genova, la piazzetta retrostante la Chiesa Maria SS.Addolorata, dove alcuni cittadini appicherebbero...
Rosarno, le famiglie scrivono alle Istituzioni: riaprire l’ufficio vaccinazioni
Alcuni genitori di Rosarno, hanno voluto rendere pubblico attivandosi con le Istituzioni, il disagio causato dallo spostamento dell’Ufficio Vaccinazioni dal comune medmeo...
Rosarno, situazione Maria, finalmente qualcosa si muove
Dopo circa un mese dalla tragedia della morte di Liliana, la ragazza 34enne rumena caduta da una balconata, la situazione di sua sorella Maria,...
Il ricordo di Don Italo Mancini
Dopo una lunga vita vissuta nelle aule universitarie e nelle sue riflessioni di omelie domenicali al Duomo di Urbino, il 7 gennaio 1993 ci lasciava Don...
Vandalizzato Centro Recupero tartarughe marine Brancaleone
Oggi purtroppo, non vi raccontiamo la storia del recupero o del rilascio di una Tartaruga Marina, come siamo soliti fare. Oggi vi vogliamo dare...
Lettera aperta alla città di Reggio Calabria
In chiusura dell’esperienza da assessore del Comune di Reggio Calabria in uno dei settori più entusiasmanti dell’azione pubblica, luogo della relazione e della coesione...
Saccomanno- Lettera aperta questione migranti e agricoltura
Il sette gennaio 2010 a Rosarno vi fu la rivolta dei migranti, con devastazione della città, per contestare le gravissime condizioni umane, sociali ed...
I tirocinanti calabresi chiedono certezze sul proprio futuro
Riceviamo e pubblichiamo: “Siamo uomini e donne, precari a tutti gli effetti utilizzati dalla Regione come tirocinanti . Parliamo ancora dei circa 6000...