Quattordici lavoratori irregolari scoperti dalla Guardia di Finanza in un esercizio commerciale gestito da un imprenditore di nazionalità estera pagati due euro l’ora. E’ quanto emerso all’esito di un controllo a contrasto del fenomeno del lavoro nero o irregolare svolto dai finanzieri della Compagnia di Vibo Valentia nei confronti di un esercizio commerciale, di notevoli dimensioni, sito in un’area industriale del vibonese, gestito da un imprenditore di nazionalità estera. Gli approfondimenti investigativi svolti dalle Fiamme Gialle vibonesi, infatti, hanno permesso di rilevare che presso la prefata attività commerciale venivano impiegati undici lavoratori dipendenti (sia italiani che extracomunitari) completamente a nero, sprovvisti, quindi, di qualsivoglia copertura assicurativa, previdenziale ed assistenziale, e tre lavoratori irregolari, impiegati per un orario settimanale diverso da quello pattuito. Ai citati lavoratori, impiegati in media tra le cinquanta e le sessanta ore settimanali, veniva corrisposta una retribuzione pari a circa due euro l’ora. Nel corso del controllo i finanzieri hanno incontrato più di una difficoltà, in quanto alcuni dei dipendenti, probabilmente per dissimulare il loro status vestivano e si comportavano come normali clienti, al punto che per individuarli si è resa necessaria una attenta attività di osservazione da parte dei militari. Nei confronti del datore di lavoro in questione, sono state elevate sanzioni amministrative per circa cinquantamila euro. Il servizio si inquadra nella costante azione di contrasto al fenomeno del lavoro nero svolta dalla Guardia di Finanza, finalizzata, da un lato, a garantire il recupero delle imposte e dei contributi evasi, e, dall’altro, a tutelare la manodopera regolare e la leale concorrenza tra imprese.
Articoli recenti
Dall’IIS R. Piria di Rosarno ad Atene: 25 studenti protagonisti di un’esperienza tra cultura...
Dall’IIS R. Piria di Rosarno ad Atene: venticinque studenti medmei del Liceo Linguistico protagonisti di un’esperienza formativa tra cultura e imprenditorialità con l’Erasmus Plus...
Taurianova – truffa aggravata bonus edilizi: un arresto
Taurianova - truffa aggravata bonus edilizi: un arresto La Guardia di Finanza ha eseguito una misura cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un soggetto...
Distrazione fondi – assolti in appello Oliverio e Aiello
Distrazione fondi - assolti in appello Oliverio e Aiello Assolti l'ex presidente della Regione Mario Oliverio e l'ex deputato del Pd Ferdinando Aiello dall'accusa di...
Gioia Tauro – Revoca confisca beni Annunziata
Gioia Tauro - Revoca confisca beni Annunziata La sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha disposto la revoca della confisca dei beni...
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale Un giovane 26enne, Filippo Bonacchi, è stato stroncato da un malore improvviso mentre si...
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza È già operativa la nuova Tac a servizio del Pronto soccorso dell'ospedale di Cosenza che...