“Il taglio dei fondi stanziati dal Governo nazionale per il completamento dell’A3 e della SS 106 Jonica – afferma il presidente del gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Alessandro Nicolò – rappresenta una vera e propria debacle gestionale di uno Stato che, con arrogante disinvoltura, continua a mortificare la Calabria, dimostrando ancora una volta quanto essa interessi sempre meno all’Esecutivo e al premier Renzi. Le denunce del presidente di Ance Calabria e del presidente della Provincia di Reggio sono state, peraltro, le preoccupazioni espresse più volte dal gruppo consiliare di Forza Italia in seno alla massima Assise regionale rispetto a cui, purtroppo finora, non abbiamo assistito ad alcuna doverosa presa di coscienza del Governo nazionale ne’ tantomeno regionale. Evidente e colpevole – evidenzia Nicolo’ – la distanza siderale tra i diversi livelli istituzionali e questo sebbene la maggioranza che sostiene l’Esecutivo regionale abbia lo stesso colore politico del Governo guidato dal premier Renzi. Il fallimento che andiamo registrando fin dall’insediamento dell’attuale compagine governativa è su tutti i fronti; non vi sono margini di valutazione positiva o settori in cui si riscontrano percorsi virtuosi. La situazione a distanza di due anni si è soltanto aggravata: il processo per la realizzazione della Città Metropolitana di Reggio va a rilento, le periferie sono sempre più trascurate, le condizioni di agibilità delle strade della città dello Stretto drammaticamente peggiorate, con le buche diventate ormai voragini come la stessa che rischia di inghiottire una regione sempre più allo sbando. Ne’ ci rassicurano – prosegue il capogruppo di Fi – le giustificazioni assolutamente deboli e inconsistenti che il Governo adduce per motivare la scure che si è abbattuta sulle risorse da destinare alle grandi infrastrutture, quasi palesando un premio di consolazione che rappresenta un’offesa all’intelligenza dei calabresi, stanchi di essere trattati alla stregua di sudditi e non di cittadini i quali, a fronte del pagamento di imposizioni fiscali dovrebbero ricevere in cambio servizi e opere essenziali di cui invece non si vede nemmeno l’ombra. Il presidente Irto – conclude Alessandro Nicolò – si faccia garante dell’Assemblea e inserisca nell’agenda dei futuri lavori del Consiglio regionale temi importanti quali sanità e infrastrutture, questioni su cui si misura il futuro di una regione e la capacità di assolvere alle funzioni basilari di governo di un territorio”.
Articoli recenti
Scoperto online “Manuale del pedofilo” – 4 arresti e 15 indagati per pedopornografia
Scoperto online "Manuale del pedofilo" - 4 arresti e 15 indagati per pedopornografia Vasta operazione nazionale della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei...
Choc anafilattico dopo panino – morta studentessa 21enne
Choc anafilattico dopo panino - morta studentessa 21enne Una studentessa americana di 21 anni è morta ieri in strada a Roma dopo aver mangiato un...
Omicidio Speranza – 5 arresti
All’esito di indagini coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catanzaro, personale del locale Centro Operativo DIA, ha dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in...
Il Presidente del Consiglio Meloni oggi a Limbadi
Il Presidente del Consiglio Meloni oggi a Limbadi Il Presidente del consiglio, Giorgia Meloni, questo pomeriggio sarà a Limbadi, per partecipare all'inaugurazione della nuova caserma...
Basta vittime sulla Ss 106: intervenire con urgenza sulla vegetazione che rappresenta un pericolo
L’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime sulla Strada Statale 106” esprime il proprio sconcerto e la propria indignazione per una situazione di pericolo che mette...
Due intimidazioni in meno di 24 ore – incendio a negozio e colpi arma...
Due danneggiamenti in meno di ventiquattrore. Una doppia intimidazione si è consumata a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio...