Due milioni e mezzo di euro per potenziare l’ospedale cittadino e porte aperte a palazzo Sant’Ippolito dove, su proposta del sindaco Pedà, saranno ospitati i più importanti uffici sanitari del capoluogo pianigiano. È questo l’esito dell’importante incontro, svoltosi ieri mattina negli uffici della sede Asp di Reggio Calabria, tra il primo cittadino, accompagnato dalla dirigente provinciale del Pd, Pina Condò, e il nuovo Commissario straordinario, Giacomo Brancati. Nel corso della riunione, Pedà e il dirigente regionale da maggio alla guida dell’azienda si sono confrontati sull’annosa questione inerente il presidio ospedaliero “Giovanni XXIII”, che da tempo versa in una situazione di degrado e abbandono per poi discutere delle problematiche strutturali riguardanti l’ufficio accettazione del poliambulatorio ex Inam e della riapertura dell’ufficio igienico-sanitario e vaccinazioni, trasferito provvisoriamente nella vicina San Ferdinando. Per quanto riguarda il “Giovanni XXIII” è stato garantito da parte del neo Commissario Brancati che, come da decreto Scura, il nosocomio sarà messo nelle condizioni tali da rendere finalmente un servizio efficiente per le migliaia di utenti. Inoltre, cosa più importante, come già accennato, nella struttura ospedaliera saranno attuati degli investimenti strutturali che interesseranno il Pronto Soccorso ed altri reparti per un importo di 2 milioni e mezzo di euro. A tal proposito, esiste già un progetto preliminare in corso di approvazione al Dipartimento Salute della regione Calabria. Sarà premura del sindaco Pedà sollecitare l’iter burocratico riguardante l’investimento. Per ciò che concerne l’ufficio sanitario e di vaccinazione, il primo cittadino gioiese ha deciso di mettere a disposizione alcuni locali di palazzo Sant’Ippolito in comodato d’uso gratuito. Il Commissario straordinario Brancati ha molto apprezzato la proposta, che sembra essere stata già condivisa anche dal personale medico, e si attiverà affinché tutto si realizzi il prima possibile. Brancati, infine, dovrebbe dare a breve semaforo verde per lo sblocco turnover e assunzioni tramite concorso dei dirigenti medici. “Ritengo che si parla troppo e spesso di coesione sociale senza mai praticarla – ha dichiarato la dirigente Pd Pina Condò a margine dell’incontro – oggi, grazie all’interesse del capogruppo regionale PD, Sebi Romeo, insieme al sindaco Pedà l’abbiamo attuata. Un servizio sanitario pubblico efficiente sta alla base di una società che si possa definire civile, in stretta sinergia con il presidente Oliverio ci impegneremo affinché questo avvenga”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Pedà: “ringrazio il presidente Oliverio e il capogruppo regionale del Pd Sebi Romeo per la grande sensibilità dimostrata nei confronti dei cittadini gioiesi e pianigiani, prodigandosi affinché’ Brancati ascoltasse le istanze dell’amministrazione comunale”.
Home Politica Gioia Tauro politica Pedà: Due milioni e mezzo di euro per potenziare l’ospedale di Gioia...
Articoli recenti
Presidente Meloni annulla visita in Calabria
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annullato la sua visita in Calabria, in modo da poter concentrare la propria attività sulle azioni da...
Scoperto online “Manuale del pedofilo” – 4 arresti e 15 indagati per pedopornografia
Scoperto online "Manuale del pedofilo" - 4 arresti e 15 indagati per pedopornografia Vasta operazione nazionale della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei...
Choc anafilattico dopo panino – morta studentessa 21enne
Choc anafilattico dopo panino - morta studentessa 21enne Una studentessa americana di 21 anni è morta ieri in strada a Roma dopo aver mangiato un...
Omicidio Speranza – 5 arresti
All’esito di indagini coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catanzaro, personale del locale Centro Operativo DIA, ha dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in...
Il Presidente del Consiglio Meloni oggi a Limbadi
Il Presidente del Consiglio Meloni oggi a Limbadi Il Presidente del consiglio, Giorgia Meloni, questo pomeriggio sarà a Limbadi, per partecipare all'inaugurazione della nuova caserma...
Basta vittime sulla Ss 106: intervenire con urgenza sulla vegetazione che rappresenta un pericolo
L’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime sulla Strada Statale 106” esprime il proprio sconcerto e la propria indignazione per una situazione di pericolo che mette...