Polistena – Cyberbullismo, fragilità adolescenziali e nuovi linguaggi del web: la scuola, le istituzioni e il territorio uniscono le forze
Un’alleanza educativa per abitare in modo consapevole il digitale. È questo il cuore pulsante del progetto “Consapevolezza Digitale”, partito ufficialmente il 27 marzo presso l’Auditorium Comunale di Polistena, con un workshop partecipato e ricco di contenuti promosso dall’Ambito Territoriale Sociale – Comune capofila Polistena – con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Calabria e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.
Un evento che ha saputo coniugare rigore scientifico e coinvolgimento giovanile, in un dialogo aperto con le quinte classi del Liceo delle Scienze Umane di Polistena, protagoniste attive di una riflessione collettiva sui rischi, le opportunità e le derive del mondo virtuale.
A guidare l’iniziativa,la dott.ssa Antonietta Dominello, responsabile dell’Ufficio di Piano dell’ATS, che ha saputo tradurre in azione concreta la convinzione che il digitale non sia soltanto un mezzo, ma un vero e proprio spazio educativo da costruire, presidiare e curare.
Insieme all’ETS Oasi – ente del Terzo Settore impegnato nell’innovazione sociale – è stato costituito un team multidisciplinare composto dalla psicologa e psicoterapeuta Dott.ssa Vittoria Vardè, dall’esperto ICT Giuseppe Procopio e dall’educatrice professionale e pedagogista Dott.ssa Giusy Iannino.
Un gruppo di lavoro coeso, che agisce in sinergia per leggere e intercettare le fragilità che si annidano dietro schermi e profili digitali.
Dai fenomeni di isolamento e dipendenza, al cyberbullismo fino alla gestione dell’identità digitale, il progetto si pone come argine educativo e presidio preventivo rispetto alle nuove forme di disagio giovanile.
Non si tratta solo di informare, ma di educare a una cittadinanza digitale consapevole, che sappia riconoscere l’altro, costruire relazioni autentiche e comprendere il valore del limite anche nel mondo online. L’Ets Oasi nella persona del Dottor Giuseppe Procopio sta svolgendo le attività formative presso gli altri Istituti scolastici dell’ Ambito territoriale sociale di Polistena, raggiungendo anche gli studenti dei corsi serali.
Polistena si propone così come LUOGO permanente di innovazione sociale ed educativa, dove la tecnologia non sia né demonizzata né idealizzata, ma compresa e gestita con strumenti nuovi e consapevoli. Un segnale forte che parte dal territorio e guarda lontano, verso una scuola e una comunità capaci di essere realmente protagoniste nella sfida educativa del nostro tempo.