Nei giorni scorsi, presso la Sezione di Polizia Stradale di Reggio Calabria, si è svolto un progetto di alternanza Scuola/Lavoro che ha visto protagonisti gli studenti della terza classe del Liceo Economico – Sociale “Luigi Nostro” di Villa San Giovanni. I firmatari di questa iniziativa sono stati il Dirigente della Sezione di Polizia Stradale di Reggio Calabria, Dott.ssa Maria Grazia Milli ed il Dirigente Scolastico dell’Istituto “Nostro-Repaci”, Prof.ssa Maristella Spezzano. L’esperienza, unica nel suo genere, ha avuto una durata di 50 ore ed ha sottolineato la sinergia che la scuola deve avere con il territorio. L’iniziativa ha promosso la cultura della legalità e del rispetto delle regole in genere e, in particolare, sulla strada. Gli studenti, guidati da diversi tutor, si sono relazionati positivamente con il personale in servizio presso gli Uffici della Polizia Stradale ed hanno avuto l’opportunità di verificare le competenze trasversali acquisite in ambito scolastico e, lavorando in team, le hannotrasferite in termini operativi. Dopo aver stilato il programma delle attività, il Dirigente della Polizia Stradale ha accolto gli studenti illustrando i compiti istituzionali della Polizia di Stato, l’ordinamento del personale, la deontologia professionale. I ragazzi hanno fatto ingresso nei vari uffici operatividella Sezione reggina dove, grazie a personale qualificato, hanno potuto conoscere e sperimentare lespeciali apparecchiature in dotazione alla Polizia di Stato, familiarizzare con i sistemi informatici econ i dispositivi di infortunistica stradale, hanno potuto approfondire le complesse nozioni sull’attività contravvenzionale, sulle procedure per i rilievi di incidenti stradali quali misurazioni e relazioni tecniche. “L’alternanza Scuola/Lavoro – afferma orgogliosa la Dirigente Scolastica – è una nuova metodologia di apprendimento che coniuga il sapere con il saper fare, la cultura con la produzione. E’ un efficace strumento per orientare le aspirazioni dei giovani, il percorso di studio e di lavoro futuro”. L’iniziativa ha avuto un’importante valenza formativa anche perché ha ulteriormente avvicinato i giovani alle Forze dell’Ordine, proponendo quest’ultime quali Enti rappresentativi dello Stato e non come “avversari”. Gli studenti, soddisfatti di aver conosciuto direttamente il prezioso lavoro della Polizia Stradale, hanno svolto con serietà e puntualità le attività programmate; sono stati entusiasti nel riscontrare professionalità ed accoglienza, ben consci di avereavuto un’opportunità formativa che li ha resi consapevoli dei rischi, dei pericoli e del valore della sicurezza.
Articoli recenti
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale Un giovane 26enne, Filippo Bonacchi, è stato stroncato da un malore improvviso mentre si...
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza È già operativa la nuova Tac a servizio del Pronto soccorso dell'ospedale di Cosenza che...
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria "Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria. Oggi l'ho promesso alla madre. Noi come Università dobbiamo spingere i...
San Ferdinando – convegno su Its e imprese con fondazione Mask, industriali, accademici e...
La cittadina tirrenica si candida a diventare polo di formazione d’eccellenza Il Comune di San Ferdinando ospiterà, lunedì 8 aprile, un convegno dal titolo "...
Incidente su ss 106 – scontro moto auto: tre persone ferite
Un violento incidente è avvenuto sulla ss 106 nel comune di Cassano allo Ionio. Nello scontro tra una moto e un’auto, la vettura, è finita...
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: ” Basta violenza sulle donne”
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: " Basta violenza sulle donne" "La cronaca ci consegna un altro inaccettabile fatto di violenza domestica proprio a due...