La manifestazione d’interesse per la sponsorizzazione dell’evento “open data” è l’emblema di un’amministrazione volta alla mera apparenza. Quest’ultima trovata vorrebbe incardinare l’importante strumento della sponsorizzazione entro i canali della trasparenza, ma si traduce in realtà in una celebrazione di quel potere oltre ogni vincolo di legge che la sinistra filo renziana ha dimostrato di conoscere molto bene. Ed infatti notevoli sono le criticità che mostra il bando sulla sponsorizzazione appena pubblicato e che destano altrettante perplessità da indurci a richiedere immediatamente l’approvazione di un regolamento in merito che ponga dei paletti ben precisi al fine di evitare elargizioni da parte dei privati di dubbia provenienza, utilizzati contra legem e ancor più in assenza di un vero interesse pubblico. Orbene, è da rilevare preliminarmente l’assenza di un che minimo riferimento ai requisiti che i privati associazioni o società debbano avere al fine di intrattenere rapporti di sponsorizzazione con l’ente se non quello economico, consentendo all’amministrazione stessa di scegliere in piena libertà il soggetto con cui contrattare, anche laddove addirittura costui non possieda il certificato antimafia! Anche le questioni tecniche e procedurali destano molte perplessità. Si pone un generale riferimento al risparmio di spesa “indiretto” che l’ente dovrebbe avere senza alcuna ulteriore specificazione. Non si comprende da quale organo inoltre dovrebbero essere accertate tali maggiori entrate (rectius il Consiglio Comunale ma i tempi evidentemente sono insufficienti vista l’imminenza della manifestazione!). La clausola finale che comunque e nonostante tutto consente all’ente di recepire anche proposte spontanee di sponsorizzazione al di fuori della procedura stessa è sintomatica delle stranezze contenute del bando. Auspichiamo che l’assessore Quattrone, mentore politico di questa manifestazione d’interesse carnevalesca, chieda immediato ausilio all’avvocatura civica e al settore finanze al fine di evitare grossolani errori che cozzerebbero con una qualsiasi Smart City.
Articoli recenti
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale Un giovane 26enne, Filippo Bonacchi, è stato stroncato da un malore improvviso mentre si...
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza È già operativa la nuova Tac a servizio del Pronto soccorso dell'ospedale di Cosenza che...
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria "Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria. Oggi l'ho promesso alla madre. Noi come Università dobbiamo spingere i...
San Ferdinando – convegno su Its e imprese con fondazione Mask, industriali, accademici e...
La cittadina tirrenica si candida a diventare polo di formazione d’eccellenza Il Comune di San Ferdinando ospiterà, lunedì 8 aprile, un convegno dal titolo "...
Incidente su ss 106 – scontro moto auto: tre persone ferite
Un violento incidente è avvenuto sulla ss 106 nel comune di Cassano allo Ionio. Nello scontro tra una moto e un’auto, la vettura, è finita...
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: ” Basta violenza sulle donne”
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: " Basta violenza sulle donne" "La cronaca ci consegna un altro inaccettabile fatto di violenza domestica proprio a due...