Lo scorso 17 settembre sulla riva meridionale del Lago Cecita, in Sila, sono stati trovati i resti di un “Elephas antiquus”, elefante dalle zanne dritte. Per via della siccità che ha caratterizzato il periodo, le acque si sono ritirate con la conseguente emersione di aree sommerse. È bastato questo per avvalorare una tesi sostenuta da tempo da studiosi e archeologi, circa l’importanza del comprensorio montano della Sila Grande, sia per la conoscenza del patrimonio “paleo-archeologico” che per le dinamiche insediative che hanno interessato la zona, dalla Preistoria all’Alto Medioevo. L’Elephas appartiene ad una specie estinta di elefante, vissuta nel Pleistocene medio e superiore (all’incirca da 550.000 a 70.000 anni fa). Questa informazione farebbe propendere per una datazione molto antica del contesto del lago Cecita. Dei risultati di questi rinvenimenti si è discusso in una conferenza al Centro visite “Cupone” di Camigliatello Silano. “I risultati di questa eccezionale e straordinaria scoperta – ha detto il presidente della Regione Mario Oliverio – sono importantissimi perché fanno emergere la ricchezza complessiva del nostro territorio. Su di essa continueremo ad investire per sostenerla e per andare oltre”.
Home Cronaca Calabria cronaca Resti di elefante in lago Cecita, Oliverio: Risultati importantissimi, emerge ricchezza del...
Articoli recenti
Fabiana travolta e uccisa da auto pirata – alla guida un sacerdote: indagato per...
Ha travolto e ucciso, senza fermarsi a prestare soccorso, una giovane donna, Fabiana Chiarappa, di 32 anni che con la sua moto stava percorrendo...
Ragazza violentata a Seminara – la famiglia lascia il paese
Era stata violentata per due anni dal branco di cui facevano parte anche alcuni giovani imparentati con famiglie di 'ndrangheta, che sono stati arrestati...
In auto con oltre un kg di cocaina – arrestato
In auto con oltre un kg di cocaina - arrestato Viaggiava a bordo della sua auto con più di un chilo di cocaina. Un presunto corriere...
Rosarno – 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente
Rosarno - 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia di Stato di Gioia Tauro,...
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese Il 4 aprile 1626, la regione del Catanzarese, in Calabria, fu scossa...
Rosarno – Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina...
Rosarno - Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina di genere Al Ministero della Salute sono state premiate le prime...