Nella giornata di ieri i Commissari del comune di Rosarno, in una conferenza, hanno fatto un resoconto di quanto portato a termine finora dal loro insediamento.
Nei primi tre mesi del 2022 la Commissione Straordinaria, insediatasi a Rosarno il 24 settembre, ha portato avanti le attivitĂ intraprese nel primo trimestre del suo mandato.
CROLLO MURAGLIONE
Tante le problematiche che si sono trovati ad affrontare in questi mesi. Tra le piĂš importanti quella riguardante il dissesto idrogeologico incombente sulle abitazioni di via Pitagora, via Meucci e via Archimede.
Nei primi mesi del 2022, i commissari fanno sapere che sono proseguite le interlocuzioni con gli interpreti regionali e con la Prefettura e, in seguito allâimpossibilitĂ manifestata dalla Regione di farsi carico delle spese per il sostegno delle famiglie sfollate dalle abitazioni a rischio, nonchĂŠ al parere negativo espresso a livello centrale sulla possibilitĂ di utilizzare a tal fine i fondi stanziati dallo Stato per fronteggiare lâemergenza epidemiologica da Covid-19, la Commissione Straordinaria ha impartito ai Responsabili dei servizi interessati apposito atto dâindirizzo per lâadozione di tutti gli atti gestionali necessari ad assicurare la prosecuzione, fino al 30 giugno 2022 della soluzione alloggiativa giĂ in essere presso il Residence âLa Porta del Soleâ, sito nel vicino Comune di San Ferdinando.
PROTEZIONE CIVILE
Sotto il profilo tecnico, invece, oltre agli accertamenti finalizzati alla verifica urbanistica di tutti gli immobili interessati ed ai sopralluoghi di monitoraggio dellâarea -realizzati con cadenza pressochĂŠ giornaliera-, le interlocuzioni hanno portato allâinstallazione, da parte della Protezione Civile Regionale, di un sistema di sensori per il monitoraggio da remoto della zona oggetto del dissesto idrogeologico.
Il confronto interistituzionale, peraltro, risulta ad oggi ancora in corso, focalizzandosi, in particolare, sulla pregnante problematica riguardante lâabbattimento dellâimmobile e/o la messa in sicurezza dellâarea.
Lo scorso mese di gennaio, nellâattesa di un aggiornamento complessivo del Piano di Protezione Civile comunale, la Commissione ha proceduto alla ricognizione della situazione esistente ed allâemanazione di due decreti, recanti la nomina del
Referente Operativo comunale di Protezione Civile (individuato nel comandante della Polizia Locale) e quella dei Responsabili delle Funzioni di Supporto, chiamati ad attivarsi in caso di necessitĂ .
Ă stata formalmente costituita lâUnitĂ Tecnico Mobile Comunale di Protezione Civile, che rappresenta il primo presidio territoriale di monitoraggio del territorio, con annessa individuazione di mezzi e personale; sono state impartite agli uffici specifiche raccomandazioni sui contenuti dellâaggiornando Piano ed è stata predisposta apposita modulistica per lâattivazione del COC.
CANALE TELEGRAM PROTEZIONE CIVILEÂ
Nel mese di febbraio la Commissione Straordinaria ha deliberato, altresĂŹ, lâistituzione di un canale pubblico Telegram (t.me/protcivrosarno) destinato agli avvisi di protezione civile alla popolazione, cui ogni cittadino può gratuitamente iscriversi per essere aggiornato su eventuali notizie o allerta meteo.
Nel mese di marzo, infine, è stato approvato con Delibera di Consiglio lâaggiornamento del piano nellâarea riguardante la via Pitagora e le vie limitrofe, con la predisposizione di specifiche procedure da attivare in caso di emergenza.
ABUSIVISMO EDILIZIO
La lotta allâabusivismo edilizio, tuttavia, non ha interessato unicamente il palazzo pericolante di Via Sandulli, essendosi estesa a tutto il territorio comunale: in tal senso si è posta, infatti, la delibera licenziata dalla Commissione verso i Responsabili dellâArea tecnica e della polizia Municipale, al fine di attivare tutte le azioni e risorse necessarie per pervenire ad una ricognizione completa della situazione e comprendere la reale portata del fenomeno, che rappresenta indubbiamente una delle espressioni piĂš gravi e pericolose dellâabbassamento della soglia della legalitĂ .
A tal proposito, sembra che possa collocarsi nel solco della lotta allâabusivismo anche la delibera con cui la Commissione ha concluso lâiter degli accertamenti, iniziati nel primo trimestre del suo mandato, sugli atti del PSA.
Nel mese di marzo, infatti, alla luce dei riscontri emersi nellâambito dei suddetti accertamenti, si è dato mandato al Responsabile dellâarea LL.PP. di chiedere al capogruppo dellâassociazione dei professionisti incaricati della redazione del relativo progetto, di âriconsiderare la modifica apportata a tutta lâarea, prevista nel PSA 2015 come Parco archeologico di Rosarno e trasformata nel PSA del 2019 in Ambito di Perequazione, riportandola a Parco Agricolo di Rosarnoâ.
FONDI PISU
Anche nellâambito dei PISU la Commissione ha proseguito le attivitĂ giĂ
intraprese nei mesi precedenti: in particolare, dopo aver sventato il rischio di perdita dei relativi finanziamenti da parte degli altri Comuni della CittĂ -Porto, con lâanno nuovo la Commissione ha stabilito dei termini certi per la conclusione delle attivitĂ necessarie per rendere fruibili alla collettivitĂ gli unici due progetti risultanti conclusi e collaudati, ossia, lâex cinema Argo e lâAnfiteatro: con riferimento a questâultimo, peraltro, sono in via di approvazione progetti per la bonifica e valorizzazione della foce del fiume Mesima e del canale affluente dello stesso sito nel centro urbano del comune di Rosarno, da realizzare insieme al Comune di San Ferdinando, per la miglioramento del costone sottostante, che dovrebbe riconsegnare alla cittadinanza rosarnese, nel breve periodo, un polmone verde di inusitata bellezza.
Sempre relativamente alle opere finanziate con i fondi PISU, la Commissione ha posto le basi per lâattivazione di una nuova gara per la gestione del Terminal BUS, facendo formalizzare la rinuncia e la riconsegna delle chiavi allâAmministrazione comunale da parte della ditta risultata aggiudicataria nella procedura conclusasi nel 2019, con conseguente ufficializzazione della decadenza degli effetti della relativa delibera, cui non è mai seguita la sottoscrizione della convenzione, nonostante lâavvenuta consegna dei locali.
Altre iniziative poste in essere dalla Commissione nel secondo trimestre del suo mandato hanno riguardato la risistemazione del campo sportivo comunale ormai in via di ultimazione e la programmazione del riposizionamento del manto stradale su alcune delle piĂš importanti arterie stradali comunali, nonchĂŠ presso alcuni quartieri cittadini.
A tal fine, in considerazione del pessimo stato in cui vessavano dette strade, sono stati programmati investimenti di milioni di euro, volti a mettere in sicurezza le strade interne ed immediatamente esterne al Comune destinate a proseguire, anche in relazione passaggio del Giro dâItalia da Rosarno il 12 maggio 2022 (tappa Palmi/Praia a mare).
Sempre nellâottica di accrescere la vivibilitĂ del territorio rosarnese, la
Commissione nei primi mesi del 2022 ha concluso alcune interlocuzioni prima
avviate con gli altri attori istituzionali della nota vicenda sullâapertura del Parco Archeologico dellâAntica Medma, per far chiarezza sulle rispettive competenze.
Allâesito delle interlocuzioni e del mirato sopralluogo svolto dai Commissari allâinterno del Parco per constatarne le effettive condizioni di sicurezza, infatti, la CittĂ metropolitana si è obbligata a procedere alla divisione catastale delle particelle che compongono il parco -delimitando esattamente il proprio diritto dominicale rispetto a quello della Sovrintendenza e dellâIstituto agrario, nonchè allâeffettuazione dei lavori necessari per rendere fruibile nuovamente lâintera area, dettando un preciso cronoprogramma, che consentirĂ , si spera, di addivenire alla stipula di una convenzione col Comune per la gestione del parco non prima del mese di maggio 2023.
Eâ continuata, altresĂŹ, lâattivitĂ della Commissione sui 53 beni confiscati, destinati al Comune di Rosarno dallâANBSC.
Rispetto a tali beni, nonostante le difficoltĂ operative riscontrate fin da principio a causa dellâassenza di unâadeguata struttura di supporto, dellâelevatissimo numero dei beni da considerare e dellâesiguitĂ delle risorse umane e strumentali disponibili, sono state avviate le attivitĂ di monitoraggio e controllo previste dalla legge, secondo le modalitĂ impostate dalla Commissione nel primo trimestre e consistenti, in particolare, sullâindividuazione di unâapposita task force col compito di svolgere i sopralluoghi presso detti beni e sullâintroduzione di schede digitalizzate recanti i profili di interesse, per la registrazione dei relativi esiti.
Un impulso fondamentale in tal senso è derivato dallâinnesto nella compagine comunale dei suddetti sovraordinati, che hanno dato un supporto rilevante allâUfficio tecnico ed ai servizi sociali anche nellâattivitĂ di gestione dei fondi del PNNR, che ha condotto allâapprovazione di ben 7 progetti. Tali progetti sono volti, in particolare, alla realizzazione di un asilo nido, di un centro antiviolenza, di una comunitĂ alloggio per disabili âDopo di Noiâ, alla ristrutturazione dellâimmobile destinato al Comando della Polizia Locale ed alla risistemazione dellâarea giĂ destinata ad autoparco comunale anche come area di ammasso in caso di emergenze di protezione civile; alla
realizzazione di un parco della biodiversitĂ sul terreno assegnato al Consorzio Terre del Sole ed alla coltivazione ad agrumeto del terreno assegnato a cooperativa Valle del Marro.
Particolare attenzione è stata indirizzata dalla Commissione allâinsediamento informale di Testa dellâAcqua, completamente abbandonato da molti mesi. La Commissione ha intrapreso, per mezzo degli uffici, unâattivitĂ di censimento e monitoraggio della situazione del campo, con sopralluoghi della polizia locale e visite settimanali dei servizi sociali (mediatore, assistente sociale ed educatore), nel tentativo di instaurare un rapporto di dialogo e di fiducia con le persone lĂŹ dimoranti.
Eâ stata completata inoltre una pulizia dei luoghi esterni del Campo, con la raccolta straordinaria di tonnellate di cumuli di rifiuti giacenti da anni.
Lâobiettivo di questa Commissione è di procedere al superamento dellâinsediamento informale ed alla allocazione dei soggetti aventi titolo nei moduli abitativi del villaggio solidale di contrada ALimastro capace di ospitare circa 100 persone. Per questo si sta seguendo con particolare attenzione la ultimazione dei lavori in corso predisponendo un regolamento per la gestione ed assegnazione di detti alloggi.
UFFICIO FINANZIARIO E TRIBUTI
Ă in corso unâattenta verifica delle condizioni finanziarie dellâEnte, attesa lâesistenza di una apparentemente consistente massa debitoria e la scarsa capacitĂ di riscossione dellâEnte. Gli adempimenti formali da porre in essere in occasione degli adempimenti relativi allâapprovazione del bilancio (tra i quali la ricognizione da parte degli uffici dei residui attivi e passivi, e la ricognizione di eventuali debiti fuori bilancio e del conto consuntivo 2021, consentiranno di fare chiarezza sullâeffettiva situazione dellâEnte e sulle decisioni da prendere, per impopolari che siano.
Sul piano dei tributi, sono stati predisposti gli atti di gara per procedere allâ esternalizzazione del servizio, e gli stessi sono stati inviati alla SUAM di Reggio Calabria.
Eâ in corso una revisione dei regolamenti di settore che saranno dettati nei prossimi mesi.
SERVIZI SOCIALI
Ă stata deliberata, in Conferenza dei Sindaci, lâadesione alla sperimentazione regionale per la creazione di unâAzienda speciale consortile per i servizi sociali. Il Comune di Rosarno, quale Capofila dellâAmbito Territoriale, è entrato a far parte di questa sperimentazione, che coinvolge in tutto 3 ambiti della Calabria.
Si è proceduto alla programmazione del PNNR sociale, focalizzando lâattenzione sul sostegno alla genitorialitĂ ed allâautonomia delle personae disabili.