“Mestieri Legali” al via. Sono stati avviati i lavori di bonifica del sito confiscato alla ‘ndrangheta e concesso, dal Comune di Rosarno, al Consorzio “Terre del Sole”, nei terreni limitrofi ai fiumi Mesima e Metramo. Le attività, poste in essere dalla Cooperativa Alba, operante da anni nella Piana di Gioia Tauro e partner del progetto sostenuto dalla Fondazione con il Sud, unitamente ai ragazzi migranti dell’Associazione Omnia, che proprio grazie al progetto avranno una nuova e consolidata opportunità di lavoro, prevedono un primo step di manutenzione straordinaria con la rimozione dei rifiuti, che in modo inopinato sono stati “scaricati” nel terreno: un passaggio cruciale per giungere nei prossimi 18 mesi alla realizzazione del primo parco fluviale della Provincia di Reggio Calabria. I lavori saranno coadiuvati nelle prossime settimane, precisamente dal 2 al 9 agosto, dagli scout dei Campi Lavoro dell’ARCI e saranno coordinati dai tecnici di Legambiente: tutte le pratiche di rimozione rifiuti, pulizia e la tosatura dell’erbacce saranno messe in pratica secondo i massimi criteri della tutela dell’ambiente. «L’avvio dei lavori sul terreno confiscato rappresenta – dichiara Nuccio Quattrone, presidente del Consorzio “Terre del Sole” – un primo passo verso la normalizzazione di quel sito. Rimuovere i rifiuti, bonificare l’area e farla vivere dagli operai e dai volontari vuol dire dare una nuova dignità a quegli spazi, far sì che l’intera cittadinanza rosarnese si senta protagonista di un importante atto di cambiamento e di coesione reale fra tutte le componenti della società». Durante queste prime operazioni saranno impiegati alcuni migranti residenti a Rosarno e facenti parte dell’Associazione “Omnia”: proprio l’inclusione sociale attraverso l’attivazione di percorsi lavorativi sostenibili nel tempo è il pilastro progettuale unitamente alla riqualificazione del bene confiscato ai clan. «Finalmente siamo giunti allo “start” – spiega Giuseppe Carrozza, direttore del Consorzio “Terre del Sole” – e ci presentiamo ai nastri di partenza già con le idee chiare e con una squadra volenterosa di ampliare il proprio aspetto inclusivo, cercando, step by step, di attenzionare il territorio di Rosarno e di Laureana di Borrello, partner attivi con le rispettive Amministrazioni Comunali del progetto “Mestieri Legali”. Il lavoro che si presenta ai nostri occhi dopo l’ultimo sopralluogo è arduo, visto lo stato di abbandono e degrado del sito, ma l’obiettivo vogliamo sia tangibile ed a portata di tutti in tempi rapidi». Il progetto “Mestieri Legali” punta all’inserimento lavorativo dei migranti all’interno della prima Comunitàs delle Biodiversità ed è sostenuto da Fondazione con il Sud. Dal mese di Agosto, dunque, l’area comincerà ad animarsi con la presenza operante di tanti ragazzi del nord Italia pronti a “sporcarsi le mani” per la nostra Calabria.
Home Politica Rosarno politica Rosarno, “Mestieri Legali”: parte la bonifica del terreno confiscato alla ndrangheta ad...
Articoli recenti
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale
Giovane 26 muore stroncato da malore mentre fa clownterapia in ospedale Un giovane 26enne, Filippo Bonacchi, è stato stroncato da un malore improvviso mentre si...
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza
Nuova tac con Intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza È già operativa la nuova Tac a servizio del Pronto soccorso dell'ospedale di Cosenza che...
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria
Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria "Sara Campanella riceverà la laurea alla memoria. Oggi l'ho promesso alla madre. Noi come Università dobbiamo spingere i...
San Ferdinando – convegno su Its e imprese con fondazione Mask, industriali, accademici e...
La cittadina tirrenica si candida a diventare polo di formazione d’eccellenza Il Comune di San Ferdinando ospiterà, lunedì 8 aprile, un convegno dal titolo "...
Incidente su ss 106 – scontro moto auto: tre persone ferite
Un violento incidente è avvenuto sulla ss 106 nel comune di Cassano allo Ionio. Nello scontro tra una moto e un’auto, la vettura, è finita...
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: ” Basta violenza sulle donne”
Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere: " Basta violenza sulle donne" "La cronaca ci consegna un altro inaccettabile fatto di violenza domestica proprio a due...