“Occorre programmare, appena terminata la sessione di bilancio, un’audizione in seconda Commissione delle rappresentanze del mondo della pesca, per fare il punto su ogni problematica, al fine di unire gli sforzi e produrre risposte che aiutino la filiera ittica e l’intero sistema economico ad essa correlato che va salvaguardato potenziato e rilanciato”. Lo asserisce la consigliera regionale Flora Sculco. “Soprattutto in questo momento di grave crisi – aggiunge – occorre avere chiara l’idea che il settore va sostenuto con politiche di sviluppo integrate con il turismo, l’ambiente, l’agricoltura. Questo dell’integrazione con altri settori è un passaggio centrale, perché la pesca non può e non deve rappresentare solo un’attività che punta allo sfruttamento della risorsa ittica, ma un’attività perfettamente integrata in un sistema che alimenti nuovi percorsi economici finalizzati a riconoscere il giusto reddito agli operatori ed a preservare l’ecosistema attraverso una riduzione dello sforzo di pesca ed un uso più consapevole e rispettoso dell’ambiente”. Ancora Sculco: “Condivido, e sono pronta a farmi promotrice di proposte specifiche, la richiesta di un piano nazionale e regionale per la tutela, salvaguardia e la messa in sicurezza dei territori che non possono ulteriormente essere penalizzati dalla realizzazione del progetto delle trivellazioni nel mare Ionio. In tal senso, la conclusione cui è pervenuta all’unanimità la quarta Commissione del Consiglio regionale, nella scorsa legislatura, mi trova d’accordo nel dire no alla richiesta di alcune multinazionali di ottenere le autorizzazioni per la ricerca di idrocarburi nello specchio di mare del Golfo di Taranto che va da Crotone fino alla città pugliese. Nessuno può imporre volontà che collidono con il progetto di sviluppo della Calabria contenuto nelle linee programmatiche illustrate dal presidente Oliverio”. Circa le criticità legate alla crisi della pesca ed in particolare alle difficoltà di adempiere alle restrittive norme comunitarie in materia, Flora Sculco ha sottolineato “l’esigenza che l’Europa cambi registro, basta con norme che creano problemi al settore ittico”, ed ha affermato di “condividere l’idea annunciata dall’assessore Guccione di organizzare la prima Conferenza regionale per la pesca”.
Articoli recenti
Omicidio Ilaria Sula – il killer dopo delitto a cena con un’amica della vittima....
Omicidio Ilaria Sula - il killer dopo delitto a cena con un’amica della vittima. Disposta perizia su cellulare Dopo il brutale delitto, dopo avere ucciso...
Crisi epilettica dopo aver picchiato medico. Salvato da dottore aggredito
Crisi epilettica dopo aver picchiato medico. Salvato da dottore aggredito Vicenda paradossale, la notte scorsa, nella guardia medica di piazza Igea di Ragusa dove un...
Controlli nelle ditte – lavoro nero e irregolarità: sanzioni
Dieci attività imprenditoriali nei settori edilizia, commercio e pubblici esercizi sospesi e sanzioni erogate per oltre 130 mila euro. Controlli nelle ditte - lavoro nero...
Medico aggredito da detenuto
Medico aggredito da detenuto Un medico in servizio nell'infermeria del carcere di San Pietro a Reggio Calabria è stato aggredito e colpito più volte da...
Ruba gioielli per 5mila euro – arrestata colf
Ruba gioielli per 5mila euro - arrestata colf Si sarebbe illecitamente impossessata di gioielli di proprietà della signora per la quale lavorava. Una collaboratrice domestica di...
Mimmo Lucano resta sindaco – consiglio comunale respinge decadenza
Mimmo Lucano resta sindaco - consiglio comunale respinge decadenza Mimmo Lucano resta sindaco di Riace. Il consiglio comunale, infatti, nella seduta di ieri ha respinto la...