“Non ho, come calabrese e come consigliera regionale della Calabria, alcun ‘ma’ da opporre al referendum di Lombardia e Veneto che ritengo essere, se il dibattito non subirà degenerazioni, all’interno delle logiche costituzionali. D’altronde, il diritto di voto è espressione di buone pratiche democratiche a salvaguardia del pluralismo e della partecipazione. Mi pare però – afferma la consigliera regionale di Calabria in Rete Flora Sculco – utile sottolineare, proprio perché si agisce in un campo che, come si è visto in recenti fasi della storia politica italiana, è suscettibile, se non ben sorvegliato, di interpreazioni demagogiche volte a liquidare il Mezzogiorno come la zavorra del Paese, almeno due punti. Il primo – spiega Flora Sculco – è che quelle regioni sono diventate aree forti, di cui è apprezzabile il dinamismo e persino l’istanza di sburocratizzare lo Stato ridando protagonismo ai territori, anche col contributo dei meridionali e spesso, direttamente o indirettamente, grazie a scelte di politica economica che le hanno privilegiate a scapito del Sud. Il secondo punto riguarda noi meridionali. Il referendum lombardo-veneto, piuttosto che indurre a rimostranze di vario segno, dovrebbe spingerci a riflettere su come ottimizzare la gestione delle risorse pubbliche affinché generi sviluppo produttivo, e soprattutto a fare rete, aldilà delle appartenenze, per essere più ascoltati dallo Stato e dall’Europa”. Conclude la consigliera regionale: “Visto che unanimemente si identifica il divario di sviluppo Nord-Sud come una delle cause per cui l’Italia non cresce come dovrebbe, sarebbe necessario, da un lato, convincere lo Stato a occuparsi fattivamente della questione, e dall’altro essere più determinati nel richiedere che siano rimossi, con provvedimenti celeri e dagli effetti tangibili, i nodi – ad incominciare dallo storico deficit infrastrutturale – che non aiutano le aree deboli del Paese a superare la gravissima crisi economica e sociale e a ridare occasioni di lavoro ai nostri giovani che, ormai, si rassegnano alla fuga dai loro territori come fosse un destino”.
Articoli recenti
Fabiana travolta e uccisa da auto pirata – alla guida un sacerdote: indagato per...
Ha travolto e ucciso, senza fermarsi a prestare soccorso, una giovane donna, Fabiana Chiarappa, di 32 anni che con la sua moto stava percorrendo...
Ragazza violentata a Seminara – la famiglia lascia il paese
Era stata violentata per due anni dal branco di cui facevano parte anche alcuni giovani imparentati con famiglie di 'ndrangheta, che sono stati arrestati...
In auto con oltre un kg di cocaina – arrestato
In auto con oltre un kg di cocaina - arrestato Viaggiava a bordo della sua auto con più di un chilo di cocaina. Un presunto corriere...
Rosarno – 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente
Rosarno - 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia di Stato di Gioia Tauro,...
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese Il 4 aprile 1626, la regione del Catanzarese, in Calabria, fu scossa...
Rosarno – Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina...
Rosarno - Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina di genere Al Ministero della Salute sono state premiate le prime...