Dopo il caldo infernale dei giorni scorsi la provincia di Reggio Calabria, ed in particolare Scilla è stata colpita da un violento nubifragio. Nella cittadina costiera, sono caduti 82mm di pioggia ma sulle colline che la sovrastano si segnalano accumuli di 117mm. Il responsabile della sede provinciale della Protezione civile di Reggio Calabria, si sta recando sul posto a supporto del sindaco, per coordinare un’associazione di volontariato di protezione civile specializzata in interventi in emergenza. Allo stato, riferisce la protezione civile, non si registrano danni a persone. Proprio le montagne di Scilla, nei giorni scorsi, con le temperature ben oltre i 40 gradi, erano bruciate per gli incendi,oggi invece sono franate. A comunicarlo l’Anas che ha chiuso la sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore” in entrambe le direzioni, dal km 510,000 al km 520,000, tra Scilla e Bagnara Calabra, nell’area metropolitana di Reggio Calabria. Il provvedimento si è reso necessario a causa di una frana che ha invaso la carreggiata a seguito delle forti piogge in corso. Le deviazioni sono segnalate in loco. Sul posto è presente il personale Anas per gestire la viabilità e ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.
Articoli recenti
Fabiana travolta e uccisa da auto pirata – alla guida un sacerdote: indagato per...
Ha travolto e ucciso, senza fermarsi a prestare soccorso, una giovane donna, Fabiana Chiarappa, di 32 anni che con la sua moto stava percorrendo...
Ragazza violentata a Seminara – la famiglia lascia il paese
Era stata violentata per due anni dal branco di cui facevano parte anche alcuni giovani imparentati con famiglie di 'ndrangheta, che sono stati arrestati...
In auto con oltre un kg di cocaina – arrestato
In auto con oltre un kg di cocaina - arrestato Viaggiava a bordo della sua auto con più di un chilo di cocaina. Un presunto corriere...
Rosarno – 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente
Rosarno - 24enne arrestato per possesso di sostanza stupefacente Nei giorni scorsi, personale della Sezione Investigativa del Commissariato della Polizia di Stato di Gioia Tauro,...
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese
Terremoto del 1626: dopo 399 anni la terra continua a tremare nel catanzarese Il 4 aprile 1626, la regione del Catanzarese, in Calabria, fu scossa...
Rosarno – Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina...
Rosarno - Farmacia Borgese premiata con il bollino RosaVerde, un riconoscimento per la medicina di genere Al Ministero della Salute sono state premiate le prime...